Si possono stendere panni, tovaglie e lenzuola dal balcone?
Sì. A patto che: 1) non sia vietato dal regolamento di condominio o da un’ordinanza comunale; 2) non si invada il balcone del piano di sotto togliendogli luce e aria; 3) non si facciano cadere molliche di pane e briciole che potrebbero sporcare il balcone del vicino.
Domande correlate
- Stendere i panni gocciolanti è reato? Si. Ma solo se le gocce d'acqua finiscono sul balcone del vicino di sotto e il comportamento si ripete spesso. In tali casi si può configurare il reato di molestia o di getto pericoloso di cose.
- Una volta date le dimissioni dal lavoro, si possono revocare? Si. Ci sono sette giorni di tempo per revocare le dimissioni.
- Posso usare il balcone come ripostiglio? Si. Chi usa il balcone come ripostiglio occasionale di mobili, arredi, oggetti, utensili, attrezzature ed elettrodomestici è libero di farlo senza che il condominio possa porre limiti o veti a meno che sia escluso dal regolamento condominiale approvato all'unanimità.
- Se si commette un reato si può essere perdonati dal giudice? Si. Se il reato è punito con la reclusione nel massimo a non più di 5 anni e/o con una pena pecuniaria e il reo non è “abituale” (cioè non ha commesso più volte il reato) si ottiene l’archiviazione del procedimento penale. Ma ciò solo a patto che le conseguenze del reato vengano ritenute dal giudice “tenui”. È ciò che si definisce “particolare tenuità del fatto”.
- Non cucinare o non lavare i panni al marito è motivo di divorzio? No. Non è previsto che su un solo coniuge gravino tutti i compiti di cura della casa e della prole, visto che entrambi i coniugi sono tenuti a svolgere le stesse mansioni.
- Chi si dimette spontaneamente dal lavoro ha diritto alla Tfr? Sì. Il Tfr spetta a prescindere dalla causa di cessazione del lavoro.
- Si può essere sfrattati dal padrone di casa per non aver pagato il condominio? Sì. A patto che il ritardo sia di oltre 60 giorni e l’importo non versato superi due canoni di affitto.
- Si può disconoscere la firma su un documento senza dover andare dal giudice? Sì. Deve essere l’altra parte, quella cioè che vuole avvalersi del documento, ad andare dal giudice per far accertare che la firma è davvero autentica. Per i rogiti dal notaio, vale invece la regola inversa: deve essere chi disconosce la firma a promuovere il giudizio (la cosiddetta «querela di falso»).
- Si possono fare riprese in un supermercato o in un negozio? No. Bisogna sempre chiedere l'autorizzazione del titolare.
- Si possono avere due lavori full time? No. Il dipendente non può avere due contratti di lavoro full time perché viene meno al dovere di rispettare il riposo minimo giornaliero che è di 11 ore consecutive.
- Si possono avere due lavori part time? Si. Ma solo a patto di avere almeno 11 ore di riposo tra l’uno e l’altro e che le due aziende non siano in concorrenza tra loro. Il dipendente deve sempre comunicare al datore il nuovo lavoro.
- Si possono recuperare i permessi legge 104 non fruiti in un mese? No. Le assenze non fruite in un mese non possono essere cumulate nei mesi successivi.