Posso usare un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale se l’ho creata partendo da un’altra?
Anche in questo scenario, se il prodotto finale dell’IA è radicalmente diverso dall’immagine originale, può essere utilizzato. La base del copyright è l’originalità. Nonostante un’opera possa essere considerata originale, non può essere protetta se generata da IA poiché non è frutto di un lavoro umano.
Domande correlate
- Posso usare liberamente un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale? A meno che non ci siano restrizioni nella licenza del software utilizzato, le immagini generate attraverso un'intelligenza artificiale, ad esempio Midjourney, sono di solito utilizzabili senza necessità di citare l'autore. L'essenziale è che l'immagine sia stata prodotta completamente dall'IA seguendo le direttive dell'utente. In questa situazione, l'utente ha il diritto di diffonderla senza la preoccupazione che il produttore del software possa reclamarne la proprietà. Tuttavia, non è lecito modificare e utilizzare un'immagine preesistente di un altro autore senza consenso. È considerato non conforme alla legge sfruttare l'IA basandosi su un'immagine protetta dal diritto d'autore, a meno che l'output non diventi…
- Posso impedire che una persona utilizzi un’immagine da me realizzata con l’intelligenza artificiale? Secondo le attuali interpretazioni legali, le immagini prodotte con l'intelligenza artificiale non rientrano nelle protezioni del copyright, rendendole inaccessibili alla tutela contro usi non autorizzati. Le leggi sul copyright si applicano solo alle opere umane, non a quelle generate da macchine. Se sorge una controversia, chi viene accusato di copia deve dimostrare che l'immagine è stata generata dall'IA e non da un intervento umano. Questa dimostrazione può essere complicata, poiché è difficile distinguere tra immagini prodotte da IA e quelle realizzate con software tradizionali. Di conseguenza, la parte lesa avrebbe l'onere di mostrare che l'immagine è stata creata con uno…
- Si può realizzare, con l’intelligenza artificiale, un personaggio partendo da uno noto? Creare una rappresentazione di un individuo noto attraverso l'IA, come una versione cartoonesca basata sulle sue immagini, è considerato una violazione dei diritti d'immagine. Ogni creazione basata su filtri o trasformazioni simili deve essere assolutamente originale per essere utilizzata in modo legale.
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- Posso usare il balcone come ripostiglio? Si. Chi usa il balcone come ripostiglio occasionale di mobili, arredi, oggetti, utensili, attrezzature ed elettrodomestici è libero di farlo senza che il condominio possa porre limiti o veti a meno che sia escluso dal regolamento condominiale approvato all'unanimità.
- Ho comprato un prodotto rotto ma il negoziante non vuole sostituirlo perché sostiene che l’ho rotto io. Mi spetta la garanzia? Si. Entro i primi 12 mesi dall’acquisto, è il venditore a dover dimostrare che il guasto dipende dall’acquirente. Dopo, è quest’ultimo a dover provare che il guasto era preesistente all’acquisto.
- Se tuo padre vuole farti un bonifico di 200mila euro per comprare casa, la donazione va fatta dal notaio? No. Secondo la Cassazione, le donazioni indirette non necessitano dell’atto notarile. Tuttavia, nel contratto di compravendita è necessario specificare la provenienza del denaro (ossia il fatto che paghi la casa con i soldi ricevuti da tuo padre). In tal caso non sei tenuto a versare neanche l’imposta di registro.
- Posso sapere se nei miei confronti c'è un'indagine in corso? Si. Puoi fare istanza ex art. 335 cod. proc. pen. alla Procura della Repubblica territorialmente competente per sapere se il tuo nominativo è iscritto all'interno del registro delle notizie di reato.
- Se mi regalano una maglia e a me va stretta ho diritto a cambiarla entro 14 giorni? No. Il diritto di recesso vale solo per l’acquirente ed opera unicamente nelle vendite a distanza o avvenute fuori dal negozio (come su Internet).
- Se ti trasferisci in un’altra città per frequentare l’università, devi cambiare residenza? No. Anche se la residenza deve obbligatoriamente coincidere con la dimora abituale, l’affitto di un appartamento per uso studentesco non implica cambiamento della dimora abituale.
- Se, dopo un anno, il mio jeans nuovo si restringe posso cambiarlo? Sì. La garanzia per difetti di produzione dura due anni. E questo non vale solo per prodotti tecnologici ma anche per il vestiario.
- Se chiedi in Comune la residenza di un'altra persona, questa lo viene a sapere? No. La richiesta rimane segreta.