Posso usare il balcone come ripostiglio?
Si. Chi usa il balcone come ripostiglio occasionale di mobili, arredi, oggetti, utensili, attrezzature ed elettrodomestici è libero di farlo senza che il condominio possa porre limiti o veti a meno che sia escluso dal regolamento condominiale approvato all’unanimità.
Domande correlate
- Si possono stendere panni, tovaglie e lenzuola dal balcone? Sì. A patto che: 1) non sia vietato dal regolamento di condominio o da un’ordinanza comunale; 2) non si invada il balcone del piano di sotto togliendogli luce e aria; 3) non si facciano cadere molliche di pane e briciole che potrebbero sporcare il balcone del vicino.
- Posso affittare ad un clandestino? No. L'affitto clandestino integra il reato di favoreggiamento all'immigrazione. Pertanto, si tratta di attività vietata anche se il contratto viene regolarmente registrato.
- Posso portare con me un coltellino fuori di casa? No. Si viene incriminati per porto abusivo di armi anche per un piccolo coltello. Non conta la lunghezza della lama. Se però si tratta di un coltello da cucina, senza cioè la lama su entrambi i lati, è possibile portarlo con sé a patto che si abbia una valida ragione da fornire alla polizia (ad esempio il fatto di utilizzarlo per un campeggio, per portarlo dall’arrotino, ecc.).
- Posso occupare un posto auto con la sedia? No. Il Codice della strada prevede che alcune strade non possano essere occupate in alcun modo (ad esempio, le autostrade). Per quelle urbane o locali, invece, l'occupazione è consentita solo se autorizzata dalle autorità competenti. Quindi, se occupi con una sedia un posto auto, stai violando la legge poiché ovviamente non hai alcuna autorizzazione.
- Posso sapere se nei miei confronti c'è un'indagine in corso? Si. Puoi fare istanza ex art. 335 cod. proc. pen. alla Procura della Repubblica territorialmente competente per sapere se il tuo nominativo è iscritto all'interno del registro delle notizie di reato.
- Se, dopo un anno, il mio jeans nuovo si restringe posso cambiarlo? Sì. La garanzia per difetti di produzione dura due anni. E questo non vale solo per prodotti tecnologici ma anche per il vestiario.
- È un diritto usare il bagno di un bar senza consumare? No. L'esercente può negare l'uso del bagno a chi non paga una consumazione o un semplice pacchetto di caramelle.
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- Puoi usare il tesserino invalidi sulle strisce blu senza pagare? Si. Oggi il pass invalidi ti dà diritto a sostare non solo sulle strisce gialle ma anche su quelle blu.
- È legale usare una microspia per registrare ciò che succede in propria assenza? No. L’uso di registratori è consentito solo a patto che chi registra sia fisicamente presente durante la conversazione.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.
- Se la tua fidanzata ti dà le sue credenziali di accesso a un social o all'e-mail le puoi usare sempre? No. Il permesso si riferisce solo all'occasione per la quale è stata concessa l'autorizzazione all'uso delle credenziali. Dopodiché queste non possono più essere utilizzate. Quindi se accedi all'e-mail del partner dopo qualche settimana per conto tuo, anche se lei ti aveva dato le password puoi essere querelato.