Secondo le attuali interpretazioni legali, le immagini prodotte con l’intelligenza artificiale non rientrano nelle protezioni del copyright, rendendole inaccessibili alla tutela contro usi non autorizzati. Le leggi sul copyright si applicano solo alle opere umane, non a quelle generate da macchine. Se sorge una controversia, chi viene accusato di copia deve dimostrare che l’immagine è stata generata dall’IA e non da un intervento umano. Questa dimostrazione può essere complicata, poiché è difficile distinguere tra immagini prodotte da IA e quelle realizzate con software tradizionali. Di conseguenza, la parte lesa avrebbe l’onere di mostrare che l’immagine è stata creata con uno strumento come Midjourney piuttosto che con strumenti come Photoshop.
Domande correlate
- Posso usare liberamente un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale? A meno che non ci siano restrizioni nella licenza del software utilizzato, le immagini generate attraverso un'intelligenza artificiale, ad esempio Midjourney, sono di solito utilizzabili senza necessità di citare l'autore. L'essenziale è che l'immagine sia stata prodotta completamente dall'IA seguendo le direttive dell'utente. In questa situazione, l'utente ha il diritto di diffonderla senza la preoccupazione che il produttore del software possa reclamarne la proprietà. Tuttavia, non è lecito modificare e utilizzare un'immagine preesistente di un altro autore senza consenso. È considerato non conforme alla legge sfruttare l'IA basandosi su un'immagine protetta dal diritto d'autore, a meno che l'output non diventi…
- Posso usare un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale se l’ho creata partendo da un’altra? Anche in questo scenario, se il prodotto finale dell'IA è radicalmente diverso dall'immagine originale, può essere utilizzato. La base del copyright è l'originalità. Nonostante un'opera possa essere considerata originale, non può essere protetta se generata da IA poiché non è frutto di un lavoro umano.
- Si può realizzare, con l’intelligenza artificiale, un personaggio partendo da uno noto? Creare una rappresentazione di un individuo noto attraverso l'IA, come una versione cartoonesca basata sulle sue immagini, è considerato una violazione dei diritti d'immagine. Ogni creazione basata su filtri o trasformazioni simili deve essere assolutamente originale per essere utilizzata in modo legale.
- Puoi impedire che i volantini pubblicitari siano inseriti nella tua cassetta delle lettere? Sì. Iscrivendoti al Registro per le opposizioni puoi chiedere di non essere raggiunto dal volantinaggio. Comunque, puoi sempre mettere un avviso che neghi il consenso all’immissione di materiale pubblicitario, da attaccare vicino alla cassetta delle lettere.
- Possono i genitori impedire al figlio di seguire un corso di studi che non condividono? No. Lo dice l'articolo 30 della Costituzione. Anche la Convenzione europea dei diritti dell'uomo stabilisce che il diritto del genitore di educare i figli secondo le proprie idee e convinzioni trova un limite nel rispetto della personalità del figlio. Nella famiglia moderna i genitori dovrebbero essere capaci di realizzare un bilanciamento tra le proprie idee e le tendenze e le aspirazioni dei figli.Costituirebbe quindi non tanto violazione delle norme, ma soprattutto un danno psicologico per i figli, se un genitore, ad esempio, imponesse una scelta non condivisa, che sia un percorso di studi o un matrimonio, o reprimesse l'eventuale natura…
- È lecito che una persona occupi un parcheggio in attesa che l'amico arrivi con l'auto? Si, nessuna norma lo vieta. Il Codice della strada vieta solo le occupazioni durevoli del suolo pubblico, non anche quelle che durano pochi minuti. Tuttavia, se questa persona ti impedisce di accedere al parcheggio proprio perché sta attendendo l’amico, la puoi querelare per il reato di “violenza privata”.
- Una persona può dire ad un’altra che fa un lavoro diverso da quello che effettivamente fa? No. Commetterebbe reato di sostituzione di persona.
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- Dire che una persona ha debiti è diffamazione? Si. Secondo la Cassazione, chiamare una persona “moroso” o rivelare i suoi debiti ad almeno due persone in sua assenza costituisce diffamazione. Non è reato se ciò avviene in contesti di soggetti legittimati a conoscere la sua posizione patrimoniale (ad esempio una riunione di condominio o una assemblea dei soci).
- È vero che coltivando un terreno di un’altra persona diventa tuo? No. C’è bisogno di qualcosa in più di una semplice coltivazione affinché si verifichi l’usucapione. È innanzitutto necessario che il possessore si arroghi dei poteri che non gli competerebbero ma che spettano solo al proprietario (ad esempio, recintare il terreno, effettuare una demolizione o una costruzione). Inoltre, da tale momento, devono decorrere almeno 20 anni.
- Si può impedire a terzi l’accesso a un posteggio nel cortile condominiale, riservandolo per sé stessi? No. Se l’assemblea non ha stabilito dei criteri di assegnazione è vietato impedire agli altri condomini di lasciare l’auto in uno specifico posto. A tutti i condomini deve essere data la possibilità di parcheggiare ovunque.
- Si può filmare e poi pubblicare una persona che commette un reato? No. Ciò che è vietato non è la ripresa del fatto ma la divulgazione per quanto si tratti della rappresentazione di una condotta antigiuridica.