Puoi impedire che i volantini pubblicitari siano inseriti nella tua cassetta delle lettere?
Sì. Iscrivendoti al Registro per le opposizioni puoi chiedere di non essere raggiunto dal volantinaggio. Comunque, puoi sempre mettere un avviso che neghi il consenso all’immissione di materiale pubblicitario, da attaccare vicino alla cassetta delle lettere.
Domande correlate
- È obbligatorio mettere il proprio nome sulla cassetta delle lettere? Si. Lo prevede un decreto ministeriale del 2001. Ma la sua violazione non è punita con alcuna sanzione.
- Si può guardare le lettere nella cassetta del vicino senza aprirle per vedere chi le spedisce? Si. Il reato scatta solo se la posta viene aperta, diffusa, nascosta o rubata.
- Se vieni a sapere che una tua amica viene picchiata dal padre puoi denunciarlo al posto suo? Si. Il reato di maltrattamenti in famiglia è infatti procedibile d'ufficio. Questo significa che chiunque può sporgere denuncia.
- Possono i genitori impedire al figlio di seguire un corso di studi che non condividono? No. Lo dice l'articolo 30 della Costituzione. Anche la Convenzione europea dei diritti dell'uomo stabilisce che il diritto del genitore di educare i figli secondo le proprie idee e convinzioni trova un limite nel rispetto della personalità del figlio. Nella famiglia moderna i genitori dovrebbero essere capaci di realizzare un bilanciamento tra le proprie idee e le tendenze e le aspirazioni dei figli.Costituirebbe quindi non tanto violazione delle norme, ma soprattutto un danno psicologico per i figli, se un genitore, ad esempio, imponesse una scelta non condivisa, che sia un percorso di studi o un matrimonio, o reprimesse l'eventuale natura…
- Se intesti la tua casa a tua moglie e poi ti separi, puoi chiederle la metà del prezzo speso? No. La donazione è irrevocabile anche in caso di divorzio.
- Hai ricevuto un regalo a Natale da un amico che ha concordato col venditore la possibilità di sostituzione del prodotto a tua cura. Puoi cambiarla coi saldi prendendo un oggetto di valore inizialmente superiore? Si. Infatti, a te spetta una spesa corrispondente al prezzo pagato dal donante.
- Puoi sostenere delle spese per il condominio e farti rimborsare senza prima autorizzazione? Sì. Ma solo se si tratta di spese urgenti e indifferibili per le quali non c’è il tempo di collocare prima l’assemblea.
- Ti hanno pagato come modello per delle foto. Successivamente, ci ripensi e richiedi la cancellazione delle immagini. Ti è consentito? Si. Secondo la Cassazione, il consenso alla pubblicazione delle foto è sempre revocabile. Ma se si è percepito un compenso si devono restituire i soldi ed eventualmente risarcire i danni al committente.
- Puoi parcheggiare a cavallo delle strisce se l’auto accanto ha già occupato parte dello spazio altrui? No. Bisogna sempre lasciare l’auto dentro le strisce disegnate sull’asfalto. Diversamente, si subisce una multa.
- La tua casa è ipotecata: puoi darla in affitto? Si. Una casa con ipoteca può sempre essere ceduta a terzi (venduta o donata) e può anche essere affittata.
- Sotto casa tua c'è un parcheggiatore abusivo. Lo puoi denunciare? No. Il comportamento del parcheggiatore abusivo non costituisce reato ma semplice illecito amministrativo, per cui puoi soltanto chiamare la polizia municipale che lo multerà. L’abusivo commette reato solo se è già stato sanzionato per la medesima violazione; oppure se la richiesta di denaro avviene con minacce anche velate; oppure se impiega minori.
- L’installazione e sostituzione della cassetta della posta spetta all'inquilino in affitto? No. Si tratta di spese che ricadono sul padrone di casa.