Sotto casa tua c’è un parcheggiatore abusivo. Lo puoi denunciare?
No. Il comportamento del parcheggiatore abusivo non costituisce reato ma semplice illecito amministrativo, per cui puoi soltanto chiamare la polizia municipale che lo multerà.
L’abusivo commette reato solo se è già stato sanzionato per la medesima violazione; oppure
se la richiesta di denaro avviene con minacce anche velate; oppure se impiega minori.
Domande correlate
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Una prostituta esercita sotto casa tua dove attende i clienti: puoi farla allontanare? No. La prostituzione è legale. Sarebbe illegale solo se mostrasse il corpo nudo, nel qual caso commetterebbe un illecito amministrativo, quello di «atti contrari alla decenza pubblica». Le ordinanze sindacali possono però individuare zone urbane in cui la prostituzione per strada è vietata.
- L'attività di parcheggiatore abusivo costituisce reato? No. E prevista una semplice sanzione amministrativa. Il Codice della strada vieta di esercitare senza autorizzazione l'attività di parcheggiatore e prevede che chi la eserciti sia punito con il pagamento di una sanzione da 765 a 3076 euro.Il reato scatta se il parcheggiatore abusivo è recidivo, se utilizza minorenni o se minaccia gli automobilisti facendo loro intuire che, se non pagheranno, l’auto potrebbe essere danneggiata. In tal caso, si applica la pena dell’arresto da sei mesi a un anno e dell’ammenda da 2.000 a 7.000 euro.
- Al di fuori dei centri abitati l'attività di parcheggiatore abusivo è lecita? Si. Il divieto di svolgere tale attività è contenuto nell'articolo 7 del Codice della strada che regolamenta la circolazione nei centri abitati. Questo sembra comprometterne l'applicabilità della norma al di fuori dei centri abitati.
- Se intesti la tua casa a tua moglie e poi ti separi, puoi chiederle la metà del prezzo speso? No. La donazione è irrevocabile anche in caso di divorzio.
- La tua casa è ipotecata: puoi darla in affitto? Si. Una casa con ipoteca può sempre essere ceduta a terzi (venduta o donata) e può anche essere affittata.
- Si può denunciare qualcuno anonimamente perché non fa uscire il cane di casa? No. Le denunce anonime non sono ammesse ma di fatto possono far scattare delle indagini, senza perquisizioni (non sarebbe così se non fosse anonima). Non far uscire di casa il cane costituisce comunque reato di maltrattamento di animali.
- Compri su Internet un oggetto ma ne arriva un altro. Puoi denunciare? No. Si tratta di un semplice illecito contrattuale che consente tutt'al più di chiedere la restituzione dei soldi e, se c'è anche un danno economico, il risarcimento. Il reato scatta solo se il venditore ha commesso truffa ossia ha fatto in modo di farti cadere in errore facendoti credere che ti avrebbe consegnato l’oggetto richiesto quando già sapeva che ciò non sarebbe avvenuto.
- Se compri in un sito e la merce non ti arriva, puoi denunciare il venditore? No. Non rispettare un contratto è solo un illecito civile che ti dà diritto a ottenere il rimborso e l’eventuale risarcimento. Se però il venditore ha allestito un sito civetta con l’intenzione di fregarti e farti credere che ti avrebbe consegnato la merce - pur non avendo alcuna intenzione di farlo - allora puoi denunciarlo per truffa.
- Hanno pignorato la tua casa. Devi abbandonarla immediatamente? No. Se la casa è stata pignorata il titolare può continuare a viverci. Dovrà però andare via qualora il giudice dovesse emettere il provvedimento di aggiudicazione al miglior offerente all'asta.
- Se non paghi le tasse l’esattore può iscrivere ipoteca sulla tua prima casa? Sì. Per la prima casa vale solo il divieto di pignoramento e non dell’ipoteca. Tuttavia è possibile iscrivere ipoteca solo se il debito supera 20.000 euro e se, 30 giorni prima, è stata inviato al contribuente un preavviso scritto.
- Se vuoi stabilire la tua residenza in una casa, ci devi per forza vivere? Sì. Non si può dichiarare la residenza in una casa dove non si dimora abitualmente.