È un diritto usare il bagno di un bar senza consumare?
No. L’esercente può negare l’uso del bagno a chi non paga una consumazione o un semplice pacchetto di caramelle.
Domande correlate
- Puoi usare il tesserino invalidi sulle strisce blu senza pagare? Si. Oggi il pass invalidi ti dà diritto a sostare non solo sulle strisce gialle ma anche su quelle blu.
- Puoi giocare a carte in un bar e scommettere soldi? No. Tale comportamento è considerato gioco d'azzardo, quindi in teoria non è consentito dalla legge.
- Il titolare di un bar può rifiutarsi di darmi un caffè solo perché gli sto antipatico? No. Secondo l’articolo 187 Tulps: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
- Sei al bar con un gruppo di amici ma non vuoi ordinare nulla. Il titolare del locale può costringerti ad andare via? Si. Il titolare del bar è libero di applicare le condizioni contrattuali che vuole nel proprio locale ivi compreso non consentire di sedere al tavolo senza pagare.
- Posso usare il balcone come ripostiglio? Si. Chi usa il balcone come ripostiglio occasionale di mobili, arredi, oggetti, utensili, attrezzature ed elettrodomestici è libero di farlo senza che il condominio possa porre limiti o veti a meno che sia escluso dal regolamento condominiale approvato all'unanimità.
- Posso usare liberamente un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale? A meno che non ci siano restrizioni nella licenza del software utilizzato, le immagini generate attraverso un'intelligenza artificiale, ad esempio Midjourney, sono di solito utilizzabili senza necessità di citare l'autore. L'essenziale è che l'immagine sia stata prodotta completamente dall'IA seguendo le direttive dell'utente. In questa situazione, l'utente ha il diritto di diffonderla senza la preoccupazione che il produttore del software possa reclamarne la proprietà. Tuttavia, non è lecito modificare e utilizzare un'immagine preesistente di un altro autore senza consenso. È considerato non conforme alla legge sfruttare l'IA basandosi su un'immagine protetta dal diritto d'autore, a meno che l'output non diventi…
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- È legale usare una microspia per registrare ciò che succede in propria assenza? No. L’uso di registratori è consentito solo a patto che chi registra sia fisicamente presente durante la conversazione.
- Posso usare un’immagine fatta con l’intelligenza artificiale se l’ho creata partendo da un’altra? Anche in questo scenario, se il prodotto finale dell'IA è radicalmente diverso dall'immagine originale, può essere utilizzato. La base del copyright è l'originalità. Nonostante un'opera possa essere considerata originale, non può essere protetta se generata da IA poiché non è frutto di un lavoro umano.
- Se una persona ti tira un calcio senza farti male e senza lasciare segni lo puoi querelare? Si. Si tratta del reato di percosse che si distingue dal reato di lesioni perché l'aggressione non procura ferite o conseguenze. Così anche un pizzicotto, un graffio, uno schiaffo possono costituire reato.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.
- Se la tua fidanzata ti dà le sue credenziali di accesso a un social o all'e-mail le puoi usare sempre? No. Il permesso si riferisce solo all'occasione per la quale è stata concessa l'autorizzazione all'uso delle credenziali. Dopodiché queste non possono più essere utilizzate. Quindi se accedi all'e-mail del partner dopo qualche settimana per conto tuo, anche se lei ti aveva dato le password puoi essere querelato.