Posso portare con me un coltellino fuori di casa?
No. Si viene incriminati per porto abusivo di armi anche per un piccolo coltello. Non conta la lunghezza della lama. Se però si tratta di un coltello da cucina, senza cioè la lama su entrambi i lati, è possibile portarlo con sé a patto che si abbia una valida ragione da fornire alla polizia (ad esempio il fatto di utilizzarlo per un campeggio, per portarlo dall’arrotino, ecc.).
Domande correlate
- È un diritto portare il cane in ufficio per non lasciarlo solo a casa? No. L’Italia non ha una disciplina specifica sulla possibilità di portare i cani o altri animali domestici in ufficio. Regole e divieti sono stabiliti autonomamente nei regolamenti aziendali.
- Si può vietare di portare un cane in una casa in condominio? Sì, ma solo a condizione che sia previsto da un regolamento di condominio approvato all'unanimità, altrimenti non si può vietare di avere gatti, cani o altri animali da compagnia in casa.
- Bisogna portare la carta d’identità quando si esce di casa? No. Ma su richiesta delle autorità bisogna sempre fornire le proprie generalità. Se il pubblico ufficiale ha il sospetto che tu stia mentendo, dando un nome falso o un indirizzo di residenza inesatto, può portarti in questura o in caserma per l’identificazione.
- Posso affittare ad un clandestino? No. L'affitto clandestino integra il reato di favoreggiamento all'immigrazione. Pertanto, si tratta di attività vietata anche se il contratto viene regolarmente registrato.
- Posso usare il balcone come ripostiglio? Si. Chi usa il balcone come ripostiglio occasionale di mobili, arredi, oggetti, utensili, attrezzature ed elettrodomestici è libero di farlo senza che il condominio possa porre limiti o veti a meno che sia escluso dal regolamento condominiale approvato all'unanimità.
- Posso sapere se nei miei confronti c'è un'indagine in corso? Si. Puoi fare istanza ex art. 335 cod. proc. pen. alla Procura della Repubblica territorialmente competente per sapere se il tuo nominativo è iscritto all'interno del registro delle notizie di reato.
- Se, dopo un anno, il mio jeans nuovo si restringe posso cambiarlo? Sì. La garanzia per difetti di produzione dura due anni. E questo non vale solo per prodotti tecnologici ma anche per il vestiario.
- Un agente fuori servizio può fare una multa? Si. Ma ciò vale solo per carabinieri, guardia di finanza o agenti della polizia di stato. Non è possibile per la municipale.
- All’incontro davanti al tuo capo per difenderti da un licenziamento hai diritto a portare il tuo avvocato? No. Puoi andare da solo o al massimo portare un sindacalista che ti assista e difenda, ma non l’avvocato.
- Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere - non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
- Al di fuori dei centri abitati l'attività di parcheggiatore abusivo è lecita? Si. Il divieto di svolgere tale attività è contenuto nell'articolo 7 del Codice della strada che regolamenta la circolazione nei centri abitati. Questo sembra comprometterne l'applicabilità della norma al di fuori dei centri abitati.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.