È obbligatorio portare in auto il certificato di assicurazione?
Si. Il certificato deve essere tenuto a bordo del veicolo e va esibito alle forze dell’ordine in caso di accertamento. In alternativa, lo si può mostrare in formato digitale sullo smartphone o su altro dispositivo elettronico.
Domande correlate
- Rischi una multa con l'assicurazione scaduta se lasci l'auto ferma senza usarla? Si. Rischi una sanzione amministrativa se lasci l’auto in una strada pubblica o in un'area privata aperta al pubblico. Dovresti lasciarla in garage o in un cortile condominiale chiuso da cancello o sbarra, non aperto cioè al pubblico.
- Un’auto ti urta nel parcheggio privato del supermercato. L’assicurazione ti copre? Si. L’assicurazione opera anche per i danni in strade private aperte al pubblico.
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Puoi avere un certificato di residenza di una persona? Si. Chiunque può sapere dove abita un'altra persona senza che ciò possa essere considerato violazione della privacy. Il soggetto in questione non saprà mai della tua ricerca.
- C'è differenza tra un vaccino obbligatorio e uno consigliato? No. Per la Corte costituzionale, in entrambi i casi va garantito il risarcimento in caso di reazioni avverse.
- Accusare qualcuno di portare sfiga è reato? Si. Secondo la Cassazione, addossando ad un altro l'etichetta di iettatore si lede la dignità della persona interessata. Il che significa commettere il reato di diffamazione.
- I minori hanno un orario di rientro a casa obbligatorio? No. Sono i genitori che decidono per loro nel rispetto della loro capacità di autodeterminarsi quando sufficientemente maturi.
- È obbligatorio scrivere in corsivo nei compiti e agli esami? No. Bisogna però scrivere per come si scrive di solito e non in modo artificiale affinché si possa sostituire la propria all'altrui grafia. Quindi chi di solito scrive stampatello può continuare a farlo (Consiglio di Stato 877/2010).
- Posso portare con me un coltellino fuori di casa? No. Si viene incriminati per porto abusivo di armi anche per un piccolo coltello. Non conta la lunghezza della lama. Se però si tratta di un coltello da cucina, senza cioè la lama su entrambi i lati, è possibile portarlo con sé a patto che si abbia una valida ragione da fornire alla polizia (ad esempio il fatto di utilizzarlo per un campeggio, per portarlo dall’arrotino, ecc.).
- È un diritto portare il cane in ufficio per non lasciarlo solo a casa? No. L’Italia non ha una disciplina specifica sulla possibilità di portare i cani o altri animali domestici in ufficio. Regole e divieti sono stabiliti autonomamente nei regolamenti aziendali.
- È obbligatorio mettere la targhetta proprio nome sul citofono? No. Nessuna norma lo impone. Solo il condominio può obbligarti a farlo ma a patto che sia previsto da un regolamento condominiale approvato all'unanimità. Vien da sé però che la posta si considera ugualmente notificata come alle persone irreperibili con il deposito al comune.
- Manca il certificato di agibilità. Il contratto di affitto che hai firmato è valido? No. Anche se tecnicamente il contratto è valido (nel senso che è completo di tutti i suoi elementi), in realtà l'inadempimento del locatore ti consente di recedere quando vuoi dal contratto di locazione.