Vendere alcolici a un ragazzo di 17 anni è reato?
No. Il reato scatta solo se il ragazzo ha meno di 16 anni. Tuttavia vendere alcolici ha chi ha 16 o 17 anni è un illecito amministrativo punito con una sanzione da 250 a 1.000 euro.
Domande correlate
- È reato vendere cibi con data di scadenza ormai superata? No. Il reato di vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione scatta solo se questi sono effettivamente avariati. La data di scadenza è un semplice consiglio. Ciò nonostante il consumatore che non si avvede che il cibo già acquistato è scaduto può chiedere il rimborso dei soldi o la sostituzione dello stesso con altro prodotto.
- Un uomo di 60 anni può uscire con una ragazza di 16 anni? Si. L’età del consenso è 14 anni. Da questo momento si può scegliere con chi avere rapporti sessuali, a prescindere dal divario di età.
- Una coinquilina può invitare il proprio ragazzo a dormire se le altre non vogliono? Si. Ma solo se la camera da letto non è condivisa e senza usare il bagno comune. In pratica si può ospitare qualcuno nello spazio riservato ma non in quello condiviso con le coinquiline.
- Sei un ragazzo. A un posto di blocco chiedi di essere perquisito da una donna. Puoi? No. Le perquisizioni delle ispezioni personali sono eseguite da persone del tuo stesso sesso, salvi i casi di impossibilità o di urgenza assoluta.
- Puoi vendere un’auto con fermo amministrativo? Si. Il fermo amministrativo non impedisce i passaggi di proprietà del veicolo. Quindi l’auto con il fermo può essere tanto oggetto di donazione quanto di vendita. Chiaramente, il passaggio di proprietà determinerà il trasferimento del divieto di circolazione in capo al nuovo proprietario. Questi, infatti, fino a quando il venditore non avrà saldato il proprio debito, non potrà utilizzare l’auto.
- Si può vendere un cane di razza senza pedigree? No. La legge vieta di vendere un cane di razza senza pedigree. Sono previste sanzioni per i trasgressori. Si può vendere un'animale di compagnia senza pedigree purché non sia di razza.
- Si può vendere una casa con un abuso edilizio? No. L’articolo 40 della legge 47/1985 stabilisce la nullità degli atti di trasferimento di immobili che presentino un abuso edilizio.
- Si possono vendere frutta e verdura ai margini della strada? No. Secondo la Cassazione, l'esposizione del cibo ai gas di scarico delle auto può configurare un reato. Bisognerebbe coprire i cibi con tele o plastiche pulite ed ermeticamente chiuse.
- È legale vendere un software di seconda mano con la licenza? Si. Secondo la giurisprudenza, il diritto di vietare la commercializzazione di una licenza d'uso si perde dopo la prima vendita. Per cui l'acquirente che ha legittimamente comprato un software può poi rivenderlo con tutta la licenza senza commettere reato.
- Vuoi vendere casa. Puoi farti pagare sul conto del tuo coniuge? Si. Dovrai conferire a chi riceve il denaro una procura all'incasso, che dovrà essere stipulata a mezzo di notaio.
- Se sei in affitto e il proprietario vuol vendere l'appartamento, ti spetta la precedenza? Si. L’inquilino ha il diritto di prelazione ossia il diritto ad essere preferito - a parità di condizioni contrattuali - rispetto ad altri offerenti. Questo diritto cessa alla prima scadenza del contratto di affitto. Inoltre puoi usufruirne solo se non hai la proprietà di altri immobili ad uso abitativo.
- Il coniuge può vendere la sua quota di comproprietà della casa in comunione? No. La quota della comunione dei beni tra coniugi non può essere ceduta.