Un minore può comprare petardi di Capodanno?
Si, ma solo se ha più di 14 anni.
I petardi si distinguono in 3 categorie:
- categoria 1: quelli a rischio estremamente basso e di rumore trascurabile. Per l’utilizzo bisogna avere almeno 14 anni;
- categoria 2: quelli fino a 0,5 grammi di polvere M100, 1 grammo di polvere M80 oppure 6 grammi di polvere nera. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Sono riservati ai maggiorenni;
- categoria 3: quelli fino a 10 g di polvere esplosiva. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Per l’utilizzo, c’è bisogno del porto d’armi o del nullaosta rilasciato dal questore.
Domande correlate
- Sei minore: puoi comprare un giornale? Si. Nonostante la legge non lo dica espressamente, la giurisprudenza ritiene che il minore possa compiere personalmente atti giuridici di scarsa rilevanza, come l'acquisto di un gelato o di un giornale, sempre che le consuetudini della quotidiana esperienza lo autorizzino.
- Un minorenne può comprare qualcosa? No. Il contratto è invalido e annullabile entro 5 anni dalla sua conclusione. Ma se né il minore, né i suoi genitori agiscono per annullare il contratto, lo stesso si sana.
- Un minore può essere responsabile per bullismo ai danni di un compagno di classe? Si. Ma solo se ha compiuto 14 anni.
- Se una famiglia vuol trasferirsi ma il figlio minore no, può restare dove si trova (magari a casa di parenti)? No. Finché è minore, il figlio deve convivere coi genitori, salvo diversa loro autorizzazione.
- Sei minorenne: puoi comprare un motorino? No. In linea di principio di contratti conclusi da un minore sono annullabili entro cinque anni.Questo però significa che se entro cinque anni nessuno agisce per fare annullare il contratto l'acquisto resta valido e il bene in capo al minore.
- Un minore è responsabile per i reati commessi? Si. Ma solo se ha compiuto 14 anni. In tal caso può essere processato e condannato per un reato da lui commesso. I genitori non rispondono mai dei reati commessi dai figli ma sono tenuti a risarcire i conseguenti danni se il figlio ha meno di 18 anni.
- Le coppie di fatto possono adottare un minore? No. L'adozione nazionale ed internazionale di minori di età è preclusa alle famiglie di fatto. È consentita, invece l'adozione in casi particolari stabiliti dalla legge.
- Fare sexting con un minore tramite frasi - e non immagini - è reato? No. La detenzione di materiale pedopornografico riguarda solo le immagini.
- Se tuo padre vuole farti un bonifico di 200mila euro per comprare casa, la donazione va fatta dal notaio? No. Secondo la Cassazione, le donazioni indirette non necessitano dell’atto notarile. Tuttavia, nel contratto di compravendita è necessario specificare la provenienza del denaro (ossia il fatto che paghi la casa con i soldi ricevuti da tuo padre). In tal caso non sei tenuto a versare neanche l’imposta di registro.
- Il Fisco ti può può pignorare l’unica auto che ti serve per andare al lavoro? Si. Esiste solo il divieto di fermo amministrativo dell’auto strumentale all’esercizio dell’attività del professionista o dell’imprenditore (essa quindi deve essere iscritta nel libro dei beni ammortizzabili). Tale limite non vale quindi per i lavoratori dipendenti o gli altri contribuenti.
- Si può diseredare un genitore? Si. Ma solo se non si hanno figli. Diversamente, i genitori sono eredi necessari e non possono essere diseredati. Tuttavia, i genitori dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale sono considerati indegni e quindi non sono eredi.
- Un minorenne può essere erede? Sì. Ma i suoi genitori devono accettare per conto suo l’eredità con beneficio d’inventario.