Un agente fuori servizio può fare una multa?
Si. Ma ciò vale solo per carabinieri, guardia di finanza o agenti della polizia di stato. Non è possibile per la municipale.
Domande correlate
- Se firmi la multa dalle mani dell’agente sei poi obbligato a pagare? No. La firma è solo una conferma del ricevimento (notifica) del verbale, ma non un'ammissione di colpa.
- In caso di violazione delle regole sulla raccolta differenziata dei rifiuti il Comune può fare una multa a tutto il condominio? No. Alcuni regolamenti comunali prevedono la possibilità di multare tutto il condominio per l’errore commesso dal singolo condomino, ma molte sentenze hanno annullato queste sanzioni. Difatti il condominio non è una persona giuridica e non risponde degli illeciti dei singoli condomini.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.
- Si può fare una grigliata sul terrazzo? Si. La legge consente di organizzare grigliate sul terrazzo o sul balcone di casa a patto che il fumo non diventi intollerabile per i vicini. Tuttavia, se il regolamento condominiale contiene il divieto di fare il barbecue sul terrazzo, la clausola prevale su quanto previsto dal codice civile. Il regolamento però deve essere stato approvato all’unanimità.
- Si può fare il tagliando auto da un meccanico qualsiasi senza perdere la garanzia? Si. Lo prevede un regolamento UE del 2010 per la tutela della concorrenza.
- Il padrone di casa può obbligare l’inquilino a fare la revisione annuale della caldaia? Sì. Le spese per il controllo della caldaia sono a carico del conduttore (l’inquilino).
- Chi subisce un cancro per danni da tabacco può fare causa alla casa produttrice delle sigarette? No. In Italia, la giurisprudenza ritiene che sia sufficiente l’avvertenza stampata sui pacchetti di sigarette per rendere edotto il consumatore dei danni alla salute che il tabacco può comportare. Sicché se questi, ciò nonostante, decide di fumare non può poi chiedere di essere risarcito.
- Posso portare con me un coltellino fuori di casa? No. Si viene incriminati per porto abusivo di armi anche per un piccolo coltello. Non conta la lunghezza della lama. Se però si tratta di un coltello da cucina, senza cioè la lama su entrambi i lati, è possibile portarlo con sé a patto che si abbia una valida ragione da fornire alla polizia (ad esempio il fatto di utilizzarlo per un campeggio, per portarlo dall’arrotino, ecc.).
- Commetti un’infrazione con l’auto. La polizia è nella corsia opposta ma non ti ferma. Può spedirti a casa la multa? Si. Anche se la regola vuole che le infrazioni vadano contestate immediatamente, quando ciò non è possibile o è rischioso, la polizia può prendere la tua targa e mandarti la multa a casa entro 90 giorni.
- Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere - non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
- Al di fuori dei centri abitati l'attività di parcheggiatore abusivo è lecita? Si. Il divieto di svolgere tale attività è contenuto nell'articolo 7 del Codice della strada che regolamenta la circolazione nei centri abitati. Questo sembra comprometterne l'applicabilità della norma al di fuori dei centri abitati.
- Fare il piedino è considerato tradimento? Si. Chi fa il piedino e viene scoperto dal proprio coniuge subisce l'addebito nella separazione: viene cioè ritenuto responsabile di tradimento.