Ti rubano l’auto e dopo due ore fanno un incidente. Sei responsabile?
Sì. Sei responsabile per tutto ciò che succede con la tua auto fino alla mezzanotte del giorno in cui fai la denuncia di furto.
Domande correlate
- Se fai un incidente perché il sole ti ha abbagliato sei responsabile? Si. Se i raggi del sole ti abbagliano devi infatti fermarti immediatamente.
- Se fai un incidente per un colpo di sonno sei responsabile? Si. Se senti sonno hai l'obbligo di fermarti a meno che non dimostri una specifica patologia.
- Se in una camera di hotel ti rubano un oggetto che non avevi messo in cassaforte, l’albergatore è responsabile? Si. L’albergatore ha un obbligo di custodia delle cose lasciate in camera ed è responsabile dei furti. Il problema è dimostrare non solo che c’era l’oggetto rubato ma anche il suo valore.
- Se ti rubano il cellulare o le chiavi dell’auto in spiaggia è più grave di un furto qualsiasi? Si. Per la Cassazione si tratta di un furto aggravato sia perché il ladro si appropria di cose esposte alla pubblica fede, sia per la condizione di minorata difesa di chi subisce il furto.
- Se fai il CID dopo un incidente l'assicurazione ti risarcisce prima? Si. Ci sono 45 giorni per presentare l’offerta di risarcimento per i danni al mezzo e 60 giorni per le lesioni fisiche.
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Lasci l'auto in divieto di sosta per 8 ore. Puoi essere multato alle 13 e alle 15? No. Una multa per divieto di sosta può essere ripetuta solo dopo 24 ore dalla precedente. Per cui puoi ricevere una multa al giorno, non di più. Non si considera il giorno solare; quindi, se vieni multato alle 22 di sera non subirai una seconda multa prima delle ore 22 del giorno seguente.
- Se faccio un incidente stradale e il passeggero con me è senza cintura io sono responsabile penalmente? Si. Secondo la Cassazione, anche se la multa per il passeggero che non indossa la cintura scatta solo in capo a quest’ultimo, il conducente è responsabile penalmente se, in caso di incidente, il passeggero si ferisce o muore.
- Puoi comunicare all'assicurazione un incidente dopo 10 giorni? Si. La legge indica un termine di 3 giorni anche se il contratto può prevedere un termine superiore. Tuttavia, secondo la giurisprudenza, l’eventuale ritardo non determinato da malafede e che non comporti un danno all’assicurazione non pregiudica il diritto al risarcimento.
- Se entri in un ristorante e ti rubano un cellulare o la borsetta sulla sedia, puoi chiedere i danni al titolare? No. Col ristoratore non hai alcun contratto di deposito che lo renda responsabile di ciò.
- Il tuo commercialista dimentica di inviare la tua dichiarazione dei redditi. Sei responsabile? Si. Il contribuente è sempre responsabile per le omissioni fiscali da parte del Caf o del commercialista. Sei quindi responsabile e devi pagare le sanzioni perché sei tenuto a controllare l’esatto adempimento degli obblighi fiscali del delegato. Puoi però evitare di pagare quantomeno le sanzioni tributarie se la condotta del suo commercialista è stata posta in malafede e integri un reato (ad esempio ti ha nascosto l’omessa dichiarazione dei redditi falsificando le ricevute di deposito all’Agenzia delle Entrate); ma a tal fine devi prima querelarlo.
- Incidente stradale: il passeggero che è in auto con te può testimoniare a tuo favore? Si. Può farlo anche se è un tuo parente. Non può farlo solo se si è ferito e può intraprendere una richiesta di risarcimento in proprio.