Sul proprietario gravano tutte le spese relative alle riparazioni necessarie dell’immobile locato?
No. Quelle di ordinaria manutenzione di modesto importo spettano all’inquilino.
Domande correlate
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Le radici dell'albero del tuo vicino arrivano sul tuo terreno: puoi tagliarle? Si, a differenza di rami, le radici possono essere tagliate da te subito. Questo perché le radici possono creare molti più danni dei rami.
- Si può affittare un immobile senza perdere il bonus prima casa? Sì. Se affitti l’appartamento acquistato col bonus prima casa, non perdi l’agevolazione fiscale, a patto che tu fissi la tua residenza nello stesso Comune ove si trova tale immobile, entro 18 mesi dall’acquisto. Se però la dai in affitto e vai a vivere in un altro Comune, perdi il bonus.
- Se fai dei buchi sul muro dell’appartamento in cui vivi in affitto per appendere i quadri, alla scadenza del contratto devi stuccare le pareti? No. Se il contratto di locazione non prevede diversamente, non spetta all'inquilino il rifacimento delle pareti, compresa la pittura.
- Tutte le donazioni devono avvenire dinanzi al notaio e alla presenza di due testimoni? No. Per donazioni di modico valore non è necessario né il notaio, né i testimoni. Come si stabilisce se una donazione è di modico valore? La legge non lo dice: secondo la giurisprudenza bisogna determinarlo in relazione alle capacità economiche delle parti.
- In caso di controllo da parte dell'ispettore dell'Inps, un lavoratore in nero rischia qualcosa? No. Il lavoro in nero costituisce un illecito del datore di lavoro e non del dipendente. Quest’ultimo rischierebbe solo se stesse percependo sussidi statali in ragione della sua formale disoccupazione (reddito di cittadinanza o assegno di disoccupazione).
- La telecamera dell’autovelox può controllare il rispetto dell’obbligo di assicurazione e revisione per poi sanzionare eventuali inadempienze? No. A livello tecnico è possibile incrociare i dati delle targhe rilevate dall'autovelox con gli archivi delle revisioni e delle assicurazioni. Tuttavia, attualmente, gli autovelox e sono omologati e approvati solo per rilevare la velocità; perciò, non possono essere utilizzati per altri scopi.
- Si possono dividere le spese condominiali in parti uguali? No. La regola è sempre quella dei millesimi (salvo per quei servizi come l’ascensore che servono di più alcuni condomini). Per stabilire una regola diversa, come appunto la divisione in parti uguali, ci vuole l’unanimità.
- Se un cane scappa, il proprietario può essere multato? Sì. Ma solo se si tratta di un cane di media e grossa taglia. Ciò non succede per quelli piccoli. Si rischia comunque solo una sanzione amministrativa, non una sanzione penale.
- Se trovi un cane o un gatto abbandonato ne diventi subito proprietario? No. Se non riesci a risalire al padrone (magari perché l’animale non ha il microchip) devi denunciarne il ritrovamento all'ufficio oggetti smarriti del Comune. Solo se nell’anno successivo non si fa vivo nessuno, ne diventi proprietari. Così ritiene la giurisprudenza secondo cui gli animali sono da considerare al pari di “cose”, anche quando si parla di oggetti smarriti.
- Puoi sostenere delle spese per il condominio e farti rimborsare senza prima autorizzazione? Sì. Ma solo se si tratta di spese urgenti e indifferibili per le quali non c’è il tempo di collocare prima l’assemblea.
- Condominio approva delle spese straordinarie senza istituire un apposito fondo. Devi pagare? No. La mancata costituzione del fondo speciale per i lavori straordinari è causa di nullità della delibera condominiale da far valere in qualsiasi momento, anche a distanza di molto tempo. Il che significa che i condomini non sono tenuti più a pagare nulla per i lavori.