Sono legali i navigatori che indicano gli autovelox in funzione?
No. Sono illegali gli strumenti che segnalano l’autovelox nell’attualità del servizio di controllo della velocità. Sono leciti i sistemi idonei a indicare i siti ove potenzialmente si potrebbe svolgere il controllo della velocità sulla base di dichiarazioni precedentemente fornite dalle stesse forze dell’ordine o dal Prefetto.
Domande correlate
- La multa elevata tramite autovelox deve indicare gli estremi del verbale di taratura? No. Tuttavia, va indicata almeno la data dell'ultima taratura che non deve essere anteriore ad un anno.
- È legale partecipare a un gruppo WhatsApp che segnala autovelox e posti di blocco? No. Tale condotta integra un illecito amministrativo. Il codice della strada vieta i navigatori satellitari che rivelano la presenza degli autovelox (802 euro). Questa disposizione viene estesa agli strumenti che segnalano la presenza della polizia.
- Fotografi un personaggio famoso. Le altre persone che coscientemente gli stanno accanto vanno oscurate se pubblichi la foto? Si. Salvo che questi ti diano il permesso alla pubblicazione.
- Hai promesso a un parente che gli darai dei soldi e glielo hai scritto. Sei giuridicamente vincolato? No. La promessa di eseguire una donazione in futuro, anche se viene messa per iscritto, non ha alcun valore giuridico e non vincola il donante. Ciò vale per qualsiasi bene, non solo per il denaro.
- Se perdo in appello devo restituire le spese legali anche del primo grado? Sì. È il giudice d’appello che stabilisce la restituzione di quanto già versato e l’ulteriore condanna alle spese processuali del secondo grado.
- Ai fini legali, cambia qualcosa se un coltello ha la lama da 1 solo lato (uso cucina) o su tutti e 2 (pugnale)? Si. Il coltello con una sola lama è considerato arma impropria e il suo possesso (purché solo a casa) non va comunicato alla Questura. Inoltre, si può uscire di casa con un’arma impropria se si ha una valida giustificazione dimostrabile (ad esempio un campeggio).Invece, il coltello con la lama su entrambi i lati è considerato un'arma vera e propria. Per cui la sua detenzione anche a casa va comunicata alla questura. Non si può mai uscire di casa con un’arma propria se non si ha il porto d’armi.
- L'autovelox deve essere sempre visibile? No. La cosa importante è che sia visibile il cartello che avvisa gli automobilisti della presenza del controllo elettronico della velocità. L'autovelox potrebbe anche essere oscurato da un albero o dalla vegetazione. Questo non significa però che la polizia possa posizionare l'autovelox in un'auto civetta o nascondersi maliziosamente dietro ostacoli: in tal caso, la multa sarebbe illegittima.
- Autovelox e Tutor devono essere sottoposti a taratura ogni cinque anni? No. Tali strumenti devono essere sottoposti al controllo di funzionalità (la taratura) una volta all'anno.
- Si può essere multati per eccesso di velocità senza autovelox? Si. La multa deve però essere supportata da circostanze oggettive indicate nel verbale; diversamente, è annullabile.
- Se prendi una multa con un autovelox hai modo di evitare la decurtazione dei punti? Si. Non devi rispondere alla richiesta della polizia di fornire i dati della patente del conducente, ma devi pagare la seconda multa che va da 291 a 1.100 euro.Altrimenti potresti provare a rispondere dicendo che non sei in grado di ricordare a chi hai prestato l'auto, ma devi dimostrarlo con documenti (pensa al caso di un’auto di una persona anziana da questa data in prestito ai vari familiari per essere accompagnata).
- Autovelox in città: se la polizia non ti ferma, la multa è nulla? Si. A seguito di una recente riforma, gli accertamenti della velocità sulle strade urbane possono avvenire anche con contestazione differita della contravvenzione.
- Se c’è un autovelox ma la polizia è nascosta dalle piante o dall’auto, la multa è valida. Si. Secondo la Cassazione, ciò che conta è che sia visibile il segnale con l’avviso agli automobilisti.