Si può sfrattare l’inquilino se non rispetta il regolamento di condominio?
Sì. Ma si deve trattare di violazioni gravi. È dovere del padrone di casa garantire il rispetto del regolamento di condominio anche da parte dell’inquilino.
Domande correlate
- L’inquilino in affitto deve rispettare il regolamento condominiale anche se non si può considerare un “condomino”? Sì. Ma eventuali sanzioni pecuniarie per la violazione del regolamento saranno addebitate al locatore che, a sua volta, potrà farsi da lui rimborsare.
- Divieto di fumo: vale in ascensore se il regolamento di condominio non lo specifica? Sì. Il divieto di fumo vige anche nei condomini, negli spazi comuni come androni, pianerottoli, garage, scale e ascensori. Anche gli spazi comuni dei condomini rientrano nella infatti categoria dei luoghi in cui non si può fumare liberamente.
- Si può sfrattare un anziano con più di 85 anni? Sì. La legge non ammette eccezioni quando non si paga l'affitto.
- Il regolamento di condominio è obbligatorio negli edifici con più di otto condomini? No. Il regolamento è obbligatorio solo se i condomini sono più di 10. In tutti gli altri condomini, è possibile farne a meno.
- Chi rispetta le Faq ministeriali, che però si rivelano poi sbagliate, può essere punito? Si. Le Faq non sono infatti fonti del diritto. Conta ciò che dice la legge e non i chiarimenti dell’amministrazione. Esiste però un precedente interessante: il Consiglio di Stato ha cancellato le sanzioni che aveva rispettato delle Faq errate pubblicate su un sito istituzionale. Secondo i giudici, infatti, bisogna anche accordare rilievo alla buona fede del cittadino.
- Se si ha la maggioranza si può cambiare amministratore di condominio in qualsiasi momento? No. È necessaria la maggioranza dei presenti che rappresenti almeno la metà dei millesimi dell’intero condominio. In ogni caso, se la revoca non è dettata da una giusta causa, bisogna pagare all'amministratore il compenso per la residua parte del mandato.
- L’inquilino che non paga l’affitto può essere sfrattato se in casa ci sono minori, anziani o donne incinta? Si. L’inquilino moroso può essere sfrattato, anche se vive con bambini, anziani, portatori d’handicap o donne in stato di gravidanza.
- Se l’inquilino va via di casa senza consegnare le chiavi, il locatore può obbligarlo a pagare ancora l’affitto? Sì. Il locatore ha diritto al pagamento dei canoni di locazione fino a quando non ottiene la materiale disponibilità dell’appartamento. Nel frattempo però non può forzare la porta di casa per accedere al proprio immobile (diversamente commetterebbe reato), ma deve avviare lo sfratto e, in caso di mancato rilascio, avvalersi dell’ufficiale giudiziario.
- Se un parlamentare non rispetta le promesse elettorali c’è un modo per mandarlo a casa o sfiduciarlo? No. L’art. 67 della Costituzione stabilisce che ogni parlamentare esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato ossia senza rispondere di quanto fatto nei confronti degli elettori.
- In assemblea di condominio si può decidere a voto segreto? No. La ragione è semplice: ad impugnare l'assemblea di condominio possono essere solo gli assenti e i dissenzienti. Pertanto se non si sa chi ha votato "contro" non si può neanche stabilire chi può impugnare la votazione.
- Se l'inquilino fa rumore il locatore è responsabile? Si. Il locatore è tenuto a prendere provvedimenti contro l'inquilino che non rispetta il regolamento e gli altri condomini, fino a provvedere alla risoluzione del contratto di locazione.
- Si può lasciare la bici nell’androne del condominio? No. Se anche ciascun condominio può servirsi dei beni comuni per come più gli viene comodo, ciò non può avvenire per un uso diverso dalla loro destinazione. E la destinazione dell’androne non è quella di un parcheggio di moto o bici.