Si può scrivere un testamento sotto dettatura?
No. Il testamento deve essere scritto solo con la mano del suo autore, salvo solo il caso in cui si tratti di testamento pubblico, ossia fatto dal notaio.
Domande correlate
- Si possono mettere le luci sotto la scocca dell’auto? No. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.
- Scrivere sui muri di un palazzo condominiale è reato? Si. Oltre a comportare l’obbligo di risarcire i danni, tale comportamento integra il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui oppure il più grave reato di danneggiamento di beni esposti alla pubblica fede.
- È obbligatorio scrivere in corsivo nei compiti e agli esami? No. Bisogna però scrivere per come si scrive di solito e non in modo artificiale affinché si possa sostituire la propria all'altrui grafia. Quindi chi di solito scrive stampatello può continuare a farlo (Consiglio di Stato 877/2010).
- Scrivere a una persona “Perché non ti suicidi?!” è reato? No. Il reato di istigazione al suicidio scatta solo se si aiuta una persona a suicidarsi o si rafforza in lei un proposito già esistente.
- Sotto casa tua c'è un parcheggiatore abusivo. Lo puoi denunciare? No. Il comportamento del parcheggiatore abusivo non costituisce reato ma semplice illecito amministrativo, per cui puoi soltanto chiamare la polizia municipale che lo multerà. L’abusivo commette reato solo se è già stato sanzionato per la medesima violazione; oppure se la richiesta di denaro avviene con minacce anche velate; oppure se impiega minori.
- Prima di installare il condizionatore sotto la finestra devi dirlo all’amministratore? Sì. Prima di ogni intervento sulle parti comuni o nel proprio appartamento devi sempre inviare una comunicazione all’amministratore con cui gli comunichi ciò che stai per fare. Non devi però attendere la sua autorizzazione che non è dovuta, né quella dell’assemblea. L’amministratore è tenuto a dare comunicazione all’assemblea dei lavori alla prima riunione utile.
- Per montare un condizionatore sotto la finestra devi chiedere il permesso al condominio? No. Assicurati però che il condizionatore: - non sia rumoroso; - non esali fumi e vapori che diano fastidio ai vicini; - non alteri il decoro architettonico del palazzo (quindi, se già gli altri condomini lo hanno fatto, puoi farlo anche tu).
- Una prostituta esercita sotto casa tua dove attende i clienti: puoi farla allontanare? No. La prostituzione è legale. Sarebbe illegale solo se mostrasse il corpo nudo, nel qual caso commetterebbe un illecito amministrativo, quello di «atti contrari alla decenza pubblica». Le ordinanze sindacali possono però individuare zone urbane in cui la prostituzione per strada è vietata.
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Ha valore un testamento scritto stampatello? Si. L'importante è che si tratti della scrittura tipica del testatore.
- Ha valore un testamento scritto a matita? Si. Anche se chiaramente si presta facili contestazioni per contraffazioni. La legge comunque richiede solo che sia scritto a mano del testatore indipendentemente dallo strumento usato.
- Sei libero di fare testamento a chi vuoi? No. o meglio solo in parte. Una quota del tuo patrimonio deve sempre andare in favore del coniuge (o, se manca quest'ultimo, a favore dei genitori). Che tu lo voglia o no.