Si può rompere una parete del pianerottolo per aprire una seconda porta di casa?
Sì. Il pianerottolo è una parte comune dell’edificio che può essere modificata per rendere più confortevole l’uso o l’accesso agli appartamenti. Il condominio non può vietarti di farlo, salvo vi sia pericolo per la stabilità dell’edificio.
Domande correlate
- Si può chiudere con un cancello il pianerottolo dell’ultimo piano? No. Si tratta infatti di una parte comune a tutti i condomini, anche di quelli che non se ne servono perché vivono ai piani più bassi.
- Un vicino bussa alla tua porta insistentemente ma tu non vuoi aprire. È violazione di domicilio? Si. Secondo la Cassazione, il domicilio inizia già da dietro la porta di casa, sullo zerbino. Per cui chi si pianta là davanti contro il tuo volere commette reato e puoi querelarlo. Potrai anche chiamare la polizia.
- Senza soci si può aprire una società? Si. C’è la possibilità di aprire una Srl unipersonale.
- Si può avviare un’attività commerciale senza aprire la partita Iva? No. Per definizione, un’attività commerciale è sempre professionale ed abituale. Come tale, richiede sempre la partita Iva.
- Conviventi si lasciano. Uno dei due può buttare fuori dalla porta vestiti e cianfrusaglie dell'altro? No. Non almeno nell'immediato. Deve prima dargli un termine per sgomberare l’appartamento. Alla scadenza, può lasciare i relativi oggetti in un deposito a sue spese.
- Un tubo condominiale si rompe e ti rovina una parete. Il condominio ti risarcisce. Tu devi partecipare al risarcimento? Si. Difatti tu rivesti sia la qualifica di danneggiato che di danneggiante (perché sei condomino). Quindi devi partecipare pro quota al risarcimento da versare a te stesso (in pratica ti viene scalata la tua quota).
- È legale non rispondere alla porta di casa se bussa la polizia? No. Le conseguenze per chi si oppone oppure non risponde facendo finta di niente sono le seguenti: la polizia può entrare con la forza. Solo in caso di violenta opposizione può scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
- Per installare una telecamera sulla porta di casa bisogna mettere il cartello con l’avviso? No. Il cartello va messo solo in caso di telecamere condominiali.
- Se installi una telecamera sulla porta di casa devi mettere il cartello di avviso? No. Se la telecamera è posta sul pianerottolo di un condominio non hai bisogno di installare il cartello. Se invece vivi in una villa e la telecamera riprende la strada pubblica devi farlo. Anche le telecamere condominiali devono essere accompagnate dall’avviso.
- Puoi affiggere un avviso telecamere davanti la porta di casa se le telecamere non ci sono? Sì. L’avviso con funzione di dissuasione è legittimo. L’importante è che non si faccia l’inverso, ossia non si metta la telecamera senza avviso.
- Il donante può riavere la casa dopo la morte del beneficiario? Si. Ma solo se il donante inserisce nella donazione una clausola in base alla quale i beni donati, nel caso in cui il donatario muoia prima di lui, ritornino a far parte del patrimonio del donante. È la cosiddetta clausola di riversibilità che va inserita dal notaio nell'atto di donazione. Tale clausola ha valore anche nei confronti dei terzi. Pertanto, se il donatario dovesse, a sua volta, vendere o donare il bene ricevuto in donazione, lo stesso tornerebbe al donante nel caso in cui il donatario muoia prima di lui.
- Si può mettere un GPS nell'auto del marito? No. Il nostro ordinamento tutela la privacy anche tra coniugi.