Si può registrare la conversazione con un poliziotto durante una perquisizione?
Si. Salvo nella rara ipotesi in cui si tratti di indagine coperta da segreto istruttorio.
Domande correlate
- Si può registrare una conversazione telefonica all’insaputa dell’altro? Si. Non c’è bisogno di avvisare e chiedere il consenso dell’altro conversante.
- Registrare una conversazione nella macchina altrui è reato? Si. Secondo la giurisprudenza, l’auto privata è assimilabile a una privata dimora.
- Registrare una conversazione all’insaputa degli altri è reato? No. A patto di non trovarsi a casa della persona registrata (o nel suo ufficio privato) e di non allontanarsi dal luogo ove si svolge la registrazione. I presenti devono essere consapevoli della presenza del soggetto registrante e del fatto che questi li sta ascoltando.
- Sei un alunno della scuola. Puoi registrare una conversazione tra te e il tuo insegnante? Si. Devi però essere presente durante tutta la discussione e la registrazione deve servirti solo come prova per difendere un diritto.
- Un poliziotto in borghese che non si identifica può perquisirti? No. Se un poliziotto in abiti civili non mostra il tesserino su richiesta del cittadino, quest’ultimo può legittimamente opporsi alla perquisizione.
- Tramite i tabulati telefonici si può ricostruire il contenuto della conversazione? No. I tabulati contengono i dati "esterni" delle conversazioni: numero chiamante e chiamato, durata, tipo di contatto (es. chiamata non risposta). E, per le utenze mobili: cella telefonica agganciata, codice IMEI del cellulare e identificativo scheda SIM. Per avere il contenuto delle conversazioni devi registrarle o chiedere alla polizia di avviare le intercettazioni.
- Si può registrare un colloquio sul posto di lavoro? Si. Ma solo se il file audio o video serve per la tutela di un diritto del lavoratore. Quindi, non è ammessa la pubblicazione mentre è consentito l’uso in tribunale o per sporgere una querela.
- Si può registrare una discussione col capo o coi colleghi di lavoro? Si. Ma solo a patto che ciò serva per tutelare i propri diritti in un’aula di tribunale. Il file non può poi essere divulgato in azienda o in qualsiasi altro luogo e con qualsiasi mezzo. L’unico utilizzo è dunque quello giudiziale o per presentare esposti, querele o denunce all’autorità.
- Durante il periodo di prova si maturano le ferie? Si. Anche alla fine della prova spettano le ferie.
- La scuola è sempre responsabile per i danni agli alunni avvenuti durante la ricreazione? No. Non lo è se riesce a dimostrare di aver fatto di tutto per impedire l'evento, cosa comunque tutt'altro che semplice.
- Fotografare un poliziotto o un dipendente pubblico che non lavora e condividere la foto sui social è reato? Si. Secondo la Cassazione, tale condotta costituisce reato di diffamazione per quanto il fatto sia vero.
- Un poliziotto ti vede bere alcol ma sei minorenne. Può chiederti i documenti e se non li hai portarti in questura? Si. Anche se il minore non commette alcun illecito nel momento in cui beve alcolici (lo commetterebbe chi glieli ha venduti) deve comunque identificarsi a richiesta. E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.