Si può querelare un minorenne che picchia un maggiorenne?
Sì. Ma solo se ha almeno 14 anni. Solo da 14 anni in poi si risponde dei reati commessi. Prima di tale età non ne risponde né il minorenne, né i suoi genitori (i quali, tutt’al più, saranno chiamati a risarcire i danni).
Domande correlate
- Si può querelare il partner convivente che ruba la carta di credito all'altro? Si. La regola che vieta la possibilità di querelare per furto il coniuge non si applica ai conviventi (Cass. 37873/2019).
- La scuola può imporre a un maggiorenne di far firmare le giustificazioni ai genitori? No. È scritto espressamente nello statuto degli studenti.
- Un minorenne può comprare qualcosa? No. Il contratto è invalido e annullabile entro 5 anni dalla sua conclusione. Ma se né il minore, né i suoi genitori agiscono per annullare il contratto, lo stesso si sana.
- Un minorenne può essere erede? Sì. Ma i suoi genitori devono accettare per conto suo l’eredità con beneficio d’inventario.
- Si può denunciare senza avere prove di ciò che si dice? Sì innanzitutto perché sarà il PM a dover fare le indagini. In secondo luogo, perché la dichiarazione della vittima è già essa stessa prova.
- Ci si può affacciare dalla finestra e vedere la vicina o il vicino che si cambia in camera da letto? Sì. Secondo la Cassazione, a meno di avere particolari strumenti digitali, non si tratta di una lesione della privacy, Difatti, è chi tiene alla propria privacy a doverla custodire, magari chiudendo le tende o evitando di mettersi in mostra davanti a tutti.
- Un poliziotto ti vede bere alcol ma sei minorenne. Può chiederti i documenti e se non li hai portarti in questura? Si. Anche se il minore non commette alcun illecito nel momento in cui beve alcolici (lo commetterebbe chi glieli ha venduti) deve comunque identificarsi a richiesta. E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.
- Un minorenne può decidere di andare a vivere da chi vuole o da solo? No. I genitori possono chiamare le autorità che gli ordineranno di tornare a casa. I genitori, infatti, ne sono responsabili finché non compie 18 anni.
- Un poliziotto in borghese che non si identifica può perquisirti? No. Se un poliziotto in abiti civili non mostra il tesserino su richiesta del cittadino, quest’ultimo può legittimamente opporsi alla perquisizione.
- Da qualche tempo ricevi pesanti scherzi telefonici. Puoi querelare i colpevoli? Si. Dovranno rispondere del reato di molestie e, se ti incutono paura, anche di minacce.
- Si può filmare e poi pubblicare una persona che commette un reato? No. Ciò che è vietato non è la ripresa del fatto ma la divulgazione per quanto si tratti della rappresentazione di una condotta antigiuridica.
- Si può denunciare anonimamente una persona che non emette fattura o scontrino? No. Le segnalazioni anonime non sono contemplate dalla nostra legge. Ciò nonostante nulla esclude che, ricevuta la lettera senza firma, l'Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza possano attivarsi d'ufficio per eseguire autonome indagini.