Si. Mediamente un uomo a stomaco pieno può tollerare fino a un bicchiere e mezzo di vino o un boccale e mezzo di birra.
Dopo aver bevuto due lattine di birra puoi guidare solo se eri a stomaco pieno. Se a stomaco vuoto, due lattine di birra da cinque gradi fanno arrivare il tasso alcolico nel sangue di un uomo di 80 kg digiuno a 0,56 g/L (tasso non consentito dalla legge). Al contrario se eri a stomaco pieno, il valore sarà pari a 0.32 g/l (limite consentito)
Per una donna invece, una semplice lattina fa alzare il tasso di alcol fino a 0.56 g/l: siamo quindi nel campo della guida in stato di ebbrezza.
Domande correlate
- Se hai bevuto e non puoi tornare a casa in auto puoi guidare una bici? No. Il codice della strada vieta di guidare qualsiasi mezzo se si è in stato di ebbrezza, anche la bici.
- Guidare senza aver mai preso la patente è un reato? No. Lo era un tempo; oggi non lo è più. Chi viene trovato a guidare un'auto senza aver mai conseguito la patente o con la patente revocata o scaduta o non rinnovata per mancanza di requisiti fisici e psichici subisce una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.100 a 30.599 euro.
- Puoi fotografare la scheda elettorale dopo aver votato? No. Fotografare il voto nella scheda elettorale costituisce reato anche se l’immagine non viene divulgata e resta nell’archivio personale dell’elettore. Ciò vale per ogni tipologia di appuntamento elettorale: elezioni amministrative, politiche, regionali e referendarie. Sono peraltro vietati gli smartphone in cabina.
- Si può guidare un motociclo o un ciclomotore con ciabatte? Sì. Così vale anche per le auto. L’importante è avere il controllo del mezzo; quindi, vanno usate calzature consone che non scivolino.
- Si può guidare scalzi quando arriva l'estate? Si. La norma del Codice della strada che vietava di guidare scalzi o con i sandali è stata abrogata.
- Paghi parte dell'affitto in nero. Dopo aver lasciato l'appartamento puoi chiedere la restituzione di tali somme? Si. Hai cinque anni di tempo dalla consegna delle chiavi per farti restituire tutti i canoni di locazione pagati in nero, ossia non riportati nel contratto di locazione.
- Se, dopo aver ricevuto una multa, non invii i dati dell’effettivo conducente, subisci la decurtazione dei punti? No. In caso di mancata indicazione dei dati del conducente, il titolare dell'auto riceve una seconda sanzione amministrativa ma non subisce la decurtazione dei punti dalla propria patente.
- Si può essere sfrattati dal padrone di casa per non aver pagato il condominio? Sì. A patto che il ritardo sia di oltre 60 giorni e l’importo non versato superi due canoni di affitto.
- Si può affittare una casa di un parente defunto senza aver accettato l'eredità? Si. È lecito affittare senza aver fatto la successione, ma bisogna essere consapevoli che la firma del contratto implica un'accettazione tacita dell'eredità.
- Si può restare al lavoro dopo l'età pensionabile? Si. La prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i 67 anni è possibile solo se c'è un accordo tra l'azienda ed il dipendente.
- Dopo quanti anni si prescrive la bolletta della luce? Due. Quelle anteriori a gennaio 2019 invece si prescrivono i cinque anni.
- Dopo quanti anni si prescrivono le bollette dell’acqua? Due, ma solo quelle a partire da gennaio 2020. In precedenza la prescrizione era di cinque anni.