Si può essere multati per guida sportiva in un parcheggio di un supermercato vuoto di notte?
Si. Si tratta di uno spazio aperto al pubblico su cui, pertanto, opera il Codice della strada in tutte le ore del giorno e della notte.
Domande correlate
- Nel parcheggio di un supermercato vale il Codice della Strada? Si. Anche se negli spazi privati manca la segnaletica posta dal Comune, secondo la giurisprudenza, per stabilire eventuali responsabilità in caso di incidente si fa ricorso alle norme del Codice della strada. Quindi ad esempio corre l'obbligo di dare la precedenza a chi viene da destra.
- Un’auto ti urta nel parcheggio privato del supermercato. L’assicurazione ti copre? Si. L’assicurazione opera anche per i danni in strade private aperte al pubblico.
- Si può essere multati per eccesso di velocità senza autovelox? Si. La multa deve però essere supportata da circostanze oggettive indicate nel verbale; diversamente, è annullabile.
- Si può essere denunciati per guida in stato di ebbrezza senza alcoltest? No. L'accertamento dello stato di ebbrezza può avvenire anche per via sintomatica, ossia sulla base dell'alito, degli occhi rossi, del modo di camminare o di parlare. Ma, in questi casi, non può scattare la sanzione penale bensì quella amministrativa, a meno che lo stato di ebbrezza sia talmente eclatante da far ritenere al poliziotto che il conducente abbia superato 0.8 GR/L di alcol (pensa a chi non riesce a stare neanche in piedi).
- Si può denunciare chi blocca un parcheggio pubblico con una sedia per non farlo prendere? No. Si tratta però di una violazione del codice della strada e, quindi, di un illecito amministrativo. Puoi chiamare la polizia municipale. La multa va da 168 a 674 euro.
- Si possono fare riprese in un supermercato o in un negozio? No. Bisogna sempre chiedere l'autorizzazione del titolare.
- Se di notte svegli il vicino accanto perché fai rumore commetti reato? No. Il reato si commette solo se si disturba un numero indeterminato di persone e non solo uno o due vicini. Infatti, è necessario il disturbo alla quiete pubblica. La vittima pertanto può solo fare una causa civile e chiedere al giudice di ordini al maleducato di cessare le molestie. Eventualmente può chiedergli il risarcimento ma deve dimostrare di aver subito un danno concreto ed effettivo.
- Una cassiera del supermercato può chiedermi un documento se pago con carta di credito? No. Dal 1° gennaio del 2016, non è più necessario esibire il documento di identità per eseguire pagamenti con carta. Nessuna legge autorizza l’esercente di un’attività commerciale a richiedere ai consumatori l’esibizione di tale documento. Eventuali richieste potrebbero pertanto essere segnalate come abuso.
- I ciclisti possono essere multati per eccesso di velocità? Si. Anche per le biciclette vigono i limiti di velocità. Ad esempio al superamento di non oltre 10 km/h rispetto al limite scatta la multa da euro 41 ad euro 169. Le sanzioni aumentano all'aumentare del superamento del limite. Non è però prevista la decurtazione dei punti dalla patente.
- L’assemblea di condominio può cedere l’uso di un parcheggio a una sola persona? Si. Ma ciò a patto che ci sia il consenso di tutti i condomini. Ragion per cui è necessario raggiungere l’unanimità.
- Il supermercato può importi di lasciare lo zaino al di là delle casse e incustodito? Sì. Anche se alle donne è consentito entrare con la borsetta, il direttore del supermercato può imporre ai clienti di entrare tra i reparti senza zaino.
- Sei stato il passeggero di una gara sportiva di auto. Hai commesso reato? No. Il codice sanziona chi «prende parte» alla competizione non autorizzata cioè il conducente direttamente impegnato nella competizione. Pertanto, il passeggero non commette reato.