Si può donare la prima casa prima di 5 anni dall’acquisto?
Si. Solo chi vuol vendere la casa deve aspettare 5 anni dall’acquisto se non vuol perdere i benefici fiscali sulla prima casa.
Domande correlate
- Si può pignorare la prima casa? Si. Un creditore come la banca o la finanziaria può pignorare la prima casa.Solo l’Agente per la riscossione esattoriale (ad esempio, per le imposte dovute allo Stato, Agenzia Entrate Riscossione) non può pignorare la prima casa, ma deve trattarsi della casa di residenza del debitore, adibita a civile abitazione e non di lusso (ossia accatastata nelle categorie A/1, A/8 e A/9). Fuori da questi casi, l’esattore può pignorare l’immobile di proprietà del contribuente solo a patto che il debito sia superiore a 120mila euro e il valore di tutti gli immobili di sua proprietà sia superiore a 120mila euro.
- Si può affittare un immobile senza perdere il bonus prima casa? Sì. Se affitti l’appartamento acquistato col bonus prima casa, non perdi l’agevolazione fiscale, a patto che tu fissi la tua residenza nello stesso Comune ove si trova tale immobile, entro 18 mesi dall’acquisto. Se però la dai in affitto e vai a vivere in un altro Comune, perdi il bonus.
- Si può divorziare senza prima separarsi? Si. Ciò però avviene solo in casi straordinari: in caso di compimento di reati particolarmente gravi a carico di uno dei coniugi; se il coniuge ottiene all'estero l'annullamento o lo scioglimento del suo matrimonio, oppure, se contrae all'estero un altro matrimonio; quando il matrimonio non è stato consumato, indipendentemente dai motivi; se la sentenza di rettificazione di attribuzione del sesso sia passata in giudicato.
- Se non paghi le tasse l’esattore può iscrivere ipoteca sulla tua prima casa? Sì. Per la prima casa vale solo il divieto di pignoramento e non dell’ipoteca. Tuttavia è possibile iscrivere ipoteca solo se il debito supera 20.000 euro e se, 30 giorni prima, è stata inviato al contribuente un preavviso scritto.
- Prima dell'affitto, il padrone di casa può chiederti di vedere le buste paga? Si. Prima di concludere il contratto, è facoltà del locatore chiedere copia delle ultime buste paga o della dichiarazione dei redditi per conoscere le condizioni economiche dell'affittuario. Non può tuttavia trattenerne una copia. Tu non sei obbligato a dargliele ma chiaramente potresti perdere la possibilità di concludere il contratto.
- È obbligatorio per il ciclista, prima di svoltare, indicare la direzione con la mano? Si. Anche i ciclisti devono rispettare le regole poste dal Codice della Strada. Anzi, coloro che vanno in bicicletta sono tenuti ad adottare degli accorgimenti ulteriori nel percorrere la strada, in quanto conducono un mezzo più lento e meno visibile di un'autovettura. A pensarla in questo modo è il tribunale di Ascoli Piceno che nella sentenza n. 569/2021 ricorda a chi va in bici di prestare la massima attenzione.
- Prima di installare il condizionatore sotto la finestra devi dirlo all’amministratore? Sì. Prima di ogni intervento sulle parti comuni o nel proprio appartamento devi sempre inviare una comunicazione all’amministratore con cui gli comunichi ciò che stai per fare. Non devi però attendere la sua autorizzazione che non è dovuta, né quella dell’assemblea. L’amministratore è tenuto a dare comunicazione all’assemblea dei lavori alla prima riunione utile.
- L'Agenzia delle Entrate può spiare nel tuo conto senza prima avvisarti? Si. La Cassazione ha detto che le indagini bancarie non necessitano del previo avviso al contribuente.
- Si può escludere la moglie dall’eredità? No. Lo si può fare solo divorziando. La semplice separazione non basta. La moglie è infatti un erede legittimario a cui spetta sempre una quota del patrimonio del defunto. Tuttavia, se la separazione è avvenuta con “addebito”, ossia con imputazione della responsabilità alla moglie (ad esempio in caso di tradimento), questa è automaticamente “diseredata”: perde cioè ogni diritto sull’eredità dell’ex marito.
- Tacere al coniuge su un tradimento fatto prima del matrimonio può essere causa di responsabilità (addebito) nella separazione? No. Per legge, il tradimento è solo quello che avviene una volta sposati. Chi dovesse perciò chiedere la separazione non tollerando i rapporti prematrimoniali avuti dal coniuge, non potrebbe comunque chiedere il cosiddetto "addebito", ossia l'imputazione di responsabilità per la fine del matrimonio.
- Compri un biglietto aereo. Venti giorni prima la compagnia ti comunica l'annullamento. Ti deve risarcire? No. Se viene avvisato prima di 14 giorni dalla partenza hai diritto al rimborso del biglietto o a prendere un altro volo ma non al risarcimento.
- Se fai il CID dopo un incidente l'assicurazione ti risarcisce prima? Si. Ci sono 45 giorni per presentare l’offerta di risarcimento per i danni al mezzo e 60 giorni per le lesioni fisiche.