Si può denunciare qualcuno anonimamente perché non fa uscire il cane di casa?
No. Le denunce anonime non sono ammesse ma di fatto possono far scattare delle indagini, senza perquisizioni (non sarebbe così se non fosse anonima). Non far uscire di casa il cane costituisce comunque reato di maltrattamento di animali.
Domande correlate
- Si può denunciare anonimamente una persona che non emette fattura o scontrino? No. Le segnalazioni anonime non sono contemplate dalla nostra legge. Ciò nonostante nulla esclude che, ricevuta la lettera senza firma, l'Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza possano attivarsi d'ufficio per eseguire autonome indagini.
- Si può uscire di casa con un tirapugni (noccoliere)? No. Il tirapugni è considerato un'arma e, pertanto, richiede il porto d’armi.
- Si può uscire di casa con un coltellino svizzero? No. Si tratta di un'arma impropria ossia strumenti che non nascono per uccidere ma che se usati contro l'uomo possono essere letali.Si può uscire di casa con un'arma impropria solo se si riesce a dare una valida ragione e le prove di ciò.
- Si può uscire di casa con un martello o una catena? No. Si tratta di armi improprie ossia strumenti che non nascono per uccidere ma che se usati contro l'uomo possono essere letali.Si può uscire di casa con un'arma impropria solo se si riesce a dare una valida ragione e le prove di ciò, ad esempio un operaio.
- Se una persona porta a spasso il cane di un’altra (il dog-sitter, il partner, il genitore) e il cane morde qualcuno, ne risponde penalmente il proprietario del cane? No. Del reato di lesioni colpose risponde sempre e solo il detentore dell’animale anche se non è il proprietario.
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Si può vietare di portare un cane in una casa in condominio? Sì, ma solo a condizione che sia previsto da un regolamento di condominio approvato all'unanimità, altrimenti non si può vietare di avere gatti, cani o altri animali da compagnia in casa.
- Un lavoratore si fa male perché sul cantiere non indossa il casco protettivo. Il datore è responsabile? Si. Infatti il datore di lavoro deve predisporre controlli per verificare che i dipendenti adottino i dispositivi di protezione individuali.
- Si può denunciare senza avere prove di ciò che si dice? Sì innanzitutto perché sarà il PM a dover fare le indagini. In secondo luogo, perché la dichiarazione della vittima è già essa stessa prova.
- Si può denunciare chi sporca o inquina? Si. Secondo il Codice penale, chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, tali a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a duecentosei euro.Invece, lasciare in strada mozziconi di sigarette o cartacce non è reato, in quanto la norma sopra richiamata presuppone che l’imbrattamento della pubblica via sia rilevante.Diverso è lanciare sigarette…
- È legale uscire di casa con un coltello da cucina? No. A meno che se ne possa giustificare l'uso e non si generi il sospetto che possa essere usato per ferire o uccidere.
- Si può seppellire un cane in giardino? Si. Ma ciò è possibile solo se: - i regolamenti comunali non lo vietano; - non è morto di una malattia infettiva; - la buca è profonda almeno mezzo metro; - si ottiene prima il certificato di morte dal proprio veterinario.