Si può arrestare una persona in chiesa?
Sì. Il diritto d’asilo non esiste più.
Domande correlate
- Si può pedinare una persona? Si. Ma solo se il pedinamento è fatto con discrezione e non crei molestia o ansia al pedinato.
- Si può sapere quanto guadagna una persona qualunque? Si. Ma solo se l’accesso alla documentazione in possesso dell’Agenzia delle Entrate ti serve per difendere un tuo diritto in una causa.
- Si può licenziare una persona per esubero di personale senza preavviso? No. Il preavviso è sempre obbligatorio salvo nel caso di licenziamento per giusta causa (dovuto cioè a gravissime colpe del dipendente).
- Si può filmare e poi pubblicare una persona che commette un reato? No. Ciò che è vietato non è la ripresa del fatto ma la divulgazione per quanto si tratti della rappresentazione di una condotta antigiuridica.
- Si può denunciare anonimamente una persona che non emette fattura o scontrino? No. Le segnalazioni anonime non sono contemplate dalla nostra legge. Ciò nonostante nulla esclude che, ricevuta la lettera senza firma, l'Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza possano attivarsi d'ufficio per eseguire autonome indagini.
- Si può andare a trovare a casa una persona agli arresti domiciliari? No. Spetta al giudice che commina gli arresti domiciliari stabilire se il condannato può o meno comunicare con persone diverse da quelle che già convivono con lui. Pertanto, se vuoi sapere se puoi fare visita a una persona ai domiciliari, dovrai chiedergli se l’ordinanza del giudice prevede o meno il divieto di ricevere visite, cioè di potersi relazionare con persone esterne al luogo ove sconta gli arresti. Se tale proibizione dovesse essere prevista e tu gli fai visita ugualmente, c’è il concreto rischio che la misura cautelare venga revocata e sostituita con quella più grave della custodia cautelare in carcere.
- Una persona che si separa e rinuncia al mantenimento può chiedere allo Stato il reddito di cittadinanza? Si. Lo ha detto più volte la Cassazione. Ciò però si presta a truffe con false separazioni solo per prendere i sussidi statali. Purtroppo la finanza ha scoperto molte di queste truffe.
- Si può vendere una casa con dentro una persona? Si. Se la casa è in affitto, il contratto prosegue con il nuovo proprietario. Se però c’è un comodato, il nuovo proprietario non deve rispettare la scadenza del comodato. Quindi, il comodatario deve lasciare l’immobile (Cass. 664/2016).
- Si può fissare la residenza dove si vuole? No. La residenza deve essere per forza stabilita dove si vive per gran parte dell’anno (la cosiddetta “dimora abituale”). Chi indica all’ufficio anagrafe una residenza diversa commette reato di falso in atto pubblico. Inoltre la posta si considera validamente consegnata all’indirizzo indicato, anche se non ritirata.
- Se si commette un reato si può essere perdonati dal giudice? Si. Se il reato è punito con la reclusione nel massimo a non più di 5 anni e/o con una pena pecuniaria e il reo non è “abituale” (cioè non ha commesso più volte il reato) si ottiene l’archiviazione del procedimento penale. Ma ciò solo a patto che le conseguenze del reato vengano ritenute dal giudice “tenui”. È ciò che si definisce “particolare tenuità del fatto”.
- Se si ha la maggioranza si può cambiare amministratore di condominio in qualsiasi momento? No. È necessaria la maggioranza dei presenti che rappresenti almeno la metà dei millesimi dell’intero condominio. In ogni caso, se la revoca non è dettata da una giusta causa, bisogna pagare all'amministratore il compenso per la residua parte del mandato.
- Ci si può affacciare dalla finestra e vedere la vicina o il vicino che si cambia in camera da letto? Sì. Secondo la Cassazione, a meno di avere particolari strumenti digitali, non si tratta di una lesione della privacy, Difatti, è chi tiene alla propria privacy a doverla custodire, magari chiudendo le tende o evitando di mettersi in mostra davanti a tutti.