Si possono numerare le pagine di una prova scritta in un concorso o in un esame?
Si. La legge vieta i segni grafici di riconoscimento. Ma, secondo la Cassazione, la numerazione sui lati delle pagine del compito scritto non è un segno di riconoscimento.
Domande correlate
- I messaggi su WhatsApp possono fare prova in un processo? Sì. Il messaggio inviato con WhatsApp è considerato una prova a tutti gli effetti e quindi è idoneo a entrare nel processo anche tramite uno screenshot.
- Durante il periodo di prova si maturano le ferie? Si. Anche alla fine della prova spettano le ferie.
- Pubblicare le risposte di un esame è legale? Si. La pubblicazione del candidato non è sanzionata dalla legge. Tuttavia, il regolamento d’istituto, come sanzione disciplinare, potrebbe prevedere l’espulsione del candidato che pubblicizzi le prove mentre queste sono ancora in corso.
- Hai subito un processo penale che è stato però archiviato per «particolare tenuità del fatto». Devi dichiararlo se partecipi a un concorso? No. Questo è uno dei casi in cui la legge consente all’imputato di non comunicare il procedimento penale.
- Si possono fare riprese in un supermercato o in un negozio? No. Bisogna sempre chiedere l'autorizzazione del titolare.
- Se un influencer fa una promozione per un prodotto su Instagram è obbligato a specificarlo (magari con la scritta #ADV)? Si. A stabilirlo è stato il Garante per la tutela del mercato secondo cui chiunque fa direttamente o indirettamente sui social una promozione deve chiarire ciò nel messaggio (ad esempio con la scritta #ADV). Diversamente, può essere multato.
- Se fai un incidente, il filmato della dashcam è una prova? Si. Si tratta però di una prova liberamente valutabile dal giudice, non vincolante come potrebbe esserlo invece la scatola nera montata dall'assicurazione.
- Si possono avere due lavori full time? No. Il dipendente non può avere due contratti di lavoro full time perché viene meno al dovere di rispettare il riposo minimo giornaliero che è di 11 ore consecutive.
- Si possono avere due lavori part time? Si. Ma solo a patto di avere almeno 11 ore di riposo tra l’uno e l’altro e che le due aziende non siano in concorrenza tra loro. Il dipendente deve sempre comunicare al datore il nuovo lavoro.
- Si possono recuperare i permessi legge 104 non fruiti in un mese? No. Le assenze non fruite in un mese non possono essere cumulate nei mesi successivi.
- Si possono dividere le spese condominiali in parti uguali? No. La regola è sempre quella dei millesimi (salvo per quei servizi come l’ascensore che servono di più alcuni condomini). Per stabilire una regola diversa, come appunto la divisione in parti uguali, ci vuole l’unanimità.
- Si possono stendere panni, tovaglie e lenzuola dal balcone? Sì. A patto che: 1) non sia vietato dal regolamento di condominio o da un’ordinanza comunale; 2) non si invada il balcone del piano di sotto togliendogli luce e aria; 3) non si facciano cadere molliche di pane e briciole che potrebbero sporcare il balcone del vicino.