Si possono mettere le luci sotto la scocca dell’auto?
No. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.
Domande correlate
- Si può mettere un GPS nell'auto del marito? No. Il nostro ordinamento tutela la privacy anche tra coniugi.
- La gente davanti ad un locale sotto casa tua non ti fa dormire: puoi denunciare il titolare dell’attività? Sì. Il titolare del locale è responsabile del rumore provocato dai propri clienti, a meno che non dimostri di fare di tutto per evitarlo, ad esempio predisponendo personale di sorveglianza.
- Se la targa dell'auto si sporca di fango perché vai su una pozzanghera rischi una multa? Si. La targa deve essere sempre pulita e spetta a te controllarla.
- Si possono mettere le inferriate alle finestre se tutto il condominio non le ha? Si. Anche se il Codice civile vieta tutti gli interventi che ledono l’estetica del palazzo, secondo molti giudici, viene prima la tutela delle proprietà dai ladri.
- Si può scrivere un testamento sotto dettatura? No. Il testamento deve essere scritto solo con la mano del suo autore, salvo solo il caso in cui si tratti di testamento pubblico, ossia fatto dal notaio.
- La telecamera dell’autovelox può controllare il rispetto dell’obbligo di assicurazione e revisione per poi sanzionare eventuali inadempienze? No. A livello tecnico è possibile incrociare i dati delle targhe rilevate dall'autovelox con gli archivi delle revisioni e delle assicurazioni. Tuttavia, attualmente, gli autovelox e sono omologati e approvati solo per rilevare la velocità; perciò, non possono essere utilizzati per altri scopi.
- Prima di installare il condizionatore sotto la finestra devi dirlo all’amministratore? Sì. Prima di ogni intervento sulle parti comuni o nel proprio appartamento devi sempre inviare una comunicazione all’amministratore con cui gli comunichi ciò che stai per fare. Non devi però attendere la sua autorizzazione che non è dovuta, né quella dell’assemblea. L’amministratore è tenuto a dare comunicazione all’assemblea dei lavori alla prima riunione utile.
- Per montare un condizionatore sotto la finestra devi chiedere il permesso al condominio? No. Assicurati però che il condizionatore: - non sia rumoroso; - non esali fumi e vapori che diano fastidio ai vicini; - non alteri il decoro architettonico del palazzo (quindi, se già gli altri condomini lo hanno fatto, puoi farlo anche tu).
- Se ti rubano il cellulare o le chiavi dell’auto in spiaggia è più grave di un furto qualsiasi? Si. Per la Cassazione si tratta di un furto aggravato sia perché il ladro si appropria di cose esposte alla pubblica fede, sia per la condizione di minorata difesa di chi subisce il furto.
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Chi è seduto sui sedili di dietro dell’auto deve allacciare le cinture di sicurezza? Si. Sei esonerato solo se porti con te un certificato medico che attesti una patologia o una gravidanza a rischio.
- La polizza RC auto è valida per un anno e si rinnova automaticamente alla scadenza? No. La polizza RC auto è valida per un anno ed è vietato il tacito rinnovo: l'automobilista deve fare esplicita richiesta di rinnovo ed è libero di cambiare compagnia.