Sei un ragazzo. A un posto di blocco chiedi di essere perquisito da una donna. Puoi?
No. Le perquisizioni delle ispezioni personali sono eseguite da persone del tuo stesso sesso, salvi i casi di impossibilità o di urgenza assoluta.
Domande correlate
- Posto di controllo e posto di blocco della polizia sono la stessa cosa? No. Il posto di controllo è solitamente effettuato da una pattuglia dei carabinieri o della polizia parcheggiata al margine della carreggiata. Il posto di blocco consiste invece nello sbarramento materiale della corsia o della carreggiata con auto della polizia o transenne.
- Se chiedi uno sconto su un debito puoi in un momento successivo contestarlo? No. La richiesta di un saldo e stralcio o comunque di uno sconto è una tacita emissione del debito. Pertanto, impedisce qualsiasi contestazione.
- Se vieni a sapere che una tua amica viene picchiata dal padre puoi denunciarlo al posto suo? Si. Il reato di maltrattamenti in famiglia è infatti procedibile d'ufficio. Questo significa che chiunque può sporgere denuncia.
- Fai l’amore con una donna ma dopo scopri che è una prostituta. Puoi denunciarla? Si. Il fatto di non dire nulla in merito al proprio lavoro non è un illecito. Ma se le fai la specifica domanda e lei mente, scatta il reato di sostituzione di persona.
- Un tuo amico è stato pestato ma teme di denunciare il suo assalitore. Puoi farlo tu al suo posto? No. Per i reati meno gravi la giustizia può intervenire solo a querela di parte ovvero se è la vittima a chiederlo.
- Vendere alcolici a un ragazzo di 17 anni è reato? No. Il reato scatta solo se il ragazzo ha meno di 16 anni. Tuttavia vendere alcolici ha chi ha 16 o 17 anni è un illecito amministrativo punito con una sanzione da 250 a 1.000 euro.
- Una coinquilina può invitare il proprio ragazzo a dormire se le altre non vogliono? Si. Ma solo se la camera da letto non è condivisa e senza usare il bagno comune. In pratica si può ospitare qualcuno nello spazio riservato ma non in quello condiviso con le coinquiline.
- È legale partecipare a un gruppo WhatsApp che segnala autovelox e posti di blocco? No. Tale condotta integra un illecito amministrativo. Il codice della strada vieta i navigatori satellitari che rivelano la presenza degli autovelox (802 euro). Questa disposizione viene estesa agli strumenti che segnalano la presenza della polizia.
- Sei minorenne: puoi comprare un motorino? No. In linea di principio di contratti conclusi da un minore sono annullabili entro cinque anni.Questo però significa che se entro cinque anni nessuno agisce per fare annullare il contratto l'acquisto resta valido e il bene in capo al minore.
- Sei minore: puoi comprare un giornale? Si. Nonostante la legge non lo dica espressamente, la giurisprudenza ritiene che il minore possa compiere personalmente atti giuridici di scarsa rilevanza, come l'acquisto di un gelato o di un giornale, sempre che le consuetudini della quotidiana esperienza lo autorizzino.
- Se chiedi in Comune la residenza di un'altra persona, questa lo viene a sapere? No. La richiesta rimane segreta.
- Se chiedi un parere con e-mail o su una chat a un avvocato e questi ti risponde devi poi pagarlo? Si. Secondo la Cassazione, la prestazione di un professionista si presume sempre a titolo oneroso, salvo patto contrario. Quindi, per non pagare la consulenza devi prima precisare che accetti la prestazione solo se gratuita.