Sei minorenne: puoi comprare un motorino?
No. In linea di principio di contratti conclusi da un minore sono annullabili entro cinque anni.
Questo però significa che se entro cinque anni nessuno agisce per fare annullare il contratto l’acquisto resta valido e il bene in capo al minore.
Domande correlate
- Sei minore: puoi comprare un giornale? Si. Nonostante la legge non lo dica espressamente, la giurisprudenza ritiene che il minore possa compiere personalmente atti giuridici di scarsa rilevanza, come l'acquisto di un gelato o di un giornale, sempre che le consuetudini della quotidiana esperienza lo autorizzino.
- Un minorenne può comprare qualcosa? No. Il contratto è invalido e annullabile entro 5 anni dalla sua conclusione. Ma se né il minore, né i suoi genitori agiscono per annullare il contratto, lo stesso si sana.
- Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa? No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.
- Un poliziotto ti vede bere alcol ma sei minorenne. Può chiederti i documenti e se non li hai portarti in questura? Si. Anche se il minore non commette alcun illecito nel momento in cui beve alcolici (lo commetterebbe chi glieli ha venduti) deve comunque identificarsi a richiesta. E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.
- Un minore può comprare petardi di Capodanno? Si, ma solo se ha più di 14 anni.I petardi si distinguono in 3 categorie: categoria 1: quelli a rischio estremamente basso e di rumore trascurabile. Per l'utilizzo bisogna avere almeno 14 anni; categoria 2: quelli fino a 0,5 grammi di polvere M100, 1 grammo di polvere M80 oppure 6 grammi di polvere nera. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Sono riservati ai maggiorenni; categoria 3: quelli fino a 10 g di polvere esplosiva. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Per l'utilizzo, c'è bisogno del porto d'armi o del nullaosta rilasciato dal questore.
- Sei stato trasferito ma ritieni illegittimo il trasferimento. Puoi rifiutarti di lavorare? No. Anche in caso di trasferimento illegittimo (ossia in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive), il lavoratore deve presentarsi al lavoro; può però instaurare un giudizio per contestare il provvedimento del datore di lavoro. Può rifiutarsi di lavorare solo se il trasferimento (illegittimo) comporta per lui un irrimediabile danno (si pensi a una persona disabile).
- Sei un alunno della scuola. Puoi registrare una conversazione tra te e il tuo insegnante? Si. Devi però essere presente durante tutta la discussione e la registrazione deve servirti solo come prova per difendere un diritto.
- Arrivato al casello autostradale ti sei accorto di non avere i soldi. Puoi pagare successivamente? Si. Chiedendo al casellante un “rapporto di mancato pagamento del pedaggio”, hai 15 giorni di tempo per pagare senza sanzioni, interessi o more.
- Sei stato offeso e hai subito reagito offendendo a tua volta. Sei perseguibile? No. Non è punibile chi commette ingiuria o diffamazione in uno stato d’ira determinato da una precedente offesa, purché la reazione sia immediatamente successiva all’offesa o al momento in cui si viene a conoscenza della stessa.
- Un minorenne può essere erede? Sì. Ma i suoi genitori devono accettare per conto suo l’eredità con beneficio d’inventario.
- È reato filmare un rapporto con un minorenne? No. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione. Tuttavia è necessario che il file non resti nelle mani del soggetto adulto, il quale altrimenti risponderebbe del reato di detenzione di materiale pedopornografico. Inoltre il consenso del minore deve essere stato acquisito in modo consapevole, senza costrizioni.
- Sei in affitto. Paghi regolarmente il canone ma non il condominio. Puoi essere sfrattato? Si. Tuttavia per lo sfratto sono necessari due mesi di ritardo e un debito pari a due mensilità di canone d'affitto.