Sei minore: puoi comprare un giornale?
Si. Nonostante la legge non lo dica espressamente, la giurisprudenza ritiene che il minore possa compiere personalmente atti giuridici di scarsa rilevanza, come l’acquisto di un gelato o di un giornale, sempre che le consuetudini della quotidiana esperienza lo autorizzino.
Domande correlate
- Sei minorenne: puoi comprare un motorino? No. In linea di principio di contratti conclusi da un minore sono annullabili entro cinque anni.Questo però significa che se entro cinque anni nessuno agisce per fare annullare il contratto l'acquisto resta valido e il bene in capo al minore.
- Un minore può comprare petardi di Capodanno? Si, ma solo se ha più di 14 anni.I petardi si distinguono in 3 categorie: categoria 1: quelli a rischio estremamente basso e di rumore trascurabile. Per l'utilizzo bisogna avere almeno 14 anni; categoria 2: quelli fino a 0,5 grammi di polvere M100, 1 grammo di polvere M80 oppure 6 grammi di polvere nera. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Sono riservati ai maggiorenni; categoria 3: quelli fino a 10 g di polvere esplosiva. Il rumore non deve superare i 120 decibel. Per l'utilizzo, c'è bisogno del porto d'armi o del nullaosta rilasciato dal questore.
- Un giornale deve rendere note a tutti le fonti dei finanziamenti che eventualmente percepisce? Si. Lo impone l'articolo 21 della Costituzione.
- Un minorenne può comprare qualcosa? No. Il contratto è invalido e annullabile entro 5 anni dalla sua conclusione. Ma se né il minore, né i suoi genitori agiscono per annullare il contratto, lo stesso si sana.
- Sei stato trasferito ma ritieni illegittimo il trasferimento. Puoi rifiutarti di lavorare? No. Anche in caso di trasferimento illegittimo (ossia in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive), il lavoratore deve presentarsi al lavoro; può però instaurare un giudizio per contestare il provvedimento del datore di lavoro. Può rifiutarsi di lavorare solo se il trasferimento (illegittimo) comporta per lui un irrimediabile danno (si pensi a una persona disabile).
- Un minore è responsabile per i reati commessi? Si. Ma solo se ha compiuto 14 anni. In tal caso può essere processato e condannato per un reato da lui commesso. I genitori non rispondono mai dei reati commessi dai figli ma sono tenuti a risarcire i conseguenti danni se il figlio ha meno di 18 anni.
- Arrivato al casello autostradale ti sei accorto di non avere i soldi. Puoi pagare successivamente? Si. Chiedendo al casellante un “rapporto di mancato pagamento del pedaggio”, hai 15 giorni di tempo per pagare senza sanzioni, interessi o more.
- Sei un alunno della scuola. Puoi registrare una conversazione tra te e il tuo insegnante? Si. Devi però essere presente durante tutta la discussione e la registrazione deve servirti solo come prova per difendere un diritto.
- Le coppie di fatto possono adottare un minore? No. L'adozione nazionale ed internazionale di minori di età è preclusa alle famiglie di fatto. È consentita, invece l'adozione in casi particolari stabiliti dalla legge.
- Sei stato offeso e hai subito reagito offendendo a tua volta. Sei perseguibile? No. Non è punibile chi commette ingiuria o diffamazione in uno stato d’ira determinato da una precedente offesa, purché la reazione sia immediatamente successiva all’offesa o al momento in cui si viene a conoscenza della stessa.
- Fare sexting con un minore tramite frasi - e non immagini - è reato? No. La detenzione di materiale pedopornografico riguarda solo le immagini.
- Sei in affitto. Paghi regolarmente il canone ma non il condominio. Puoi essere sfrattato? Si. Tuttavia per lo sfratto sono necessari due mesi di ritardo e un debito pari a due mensilità di canone d'affitto.