Se una persona ti confessa di aver ucciso un uomo sei tenuto a denunciarlo?
No. La denuncia non è obbligatoria.
Domande correlate
- Non ti presenti al lavoro per diversi giorni costringendo l'azienda a licenziarti: sei tenuto a risarcire i danni? Si. Secondo un recente orientamento della Cassazione, il dipendente assente ingiustificato che perciò viene «licenziato per giusta causa» deve risarcire al datore il costo del cosiddetto “ticket Naspi”, ossia la tassa per il licenziamento.
- Se vedi un reato sei tenuto a denunciare? No. In presenza di un reato, il normale cittadino non è tenuto a sporgere querela o denuncia. Allo stesso modo, la vittima di un reato non è obbligata a querelare l'autore del crimine. Quindi, se assisti ad un furto oppure ad altri reati, perfino ad un omicidio, non sei obbligato a sporgere denuncia.
- Se prenoti un tavolo in pizzeria e poi non ci vai sei tenuto a disdire? Se anche la disdetta della prenotazione è un gesto di cortesia e correttezza che non dovrebbe mai mancare tra persone civili, l’omissione di tale comportamento non implica alcuna sanzione civile, penale o amministrativa. Chi dimentica di disdire un tavolo non rischia nulla. La previsione di una eventuale penale per la disdetta dovrebbe essere concordata per iscritto dalle parti (come nel caso di un ricevimento per molte persone).
- Se una persona urta la tua auto mentre questa è parcheggiata e poi scappa puoi denunciarlo? No. Tale condotta non costituisce reato. È solo un illecito amministrativo. Quindi puoi solo chiedergli i danni se hai le prove che sia stato lui.
- Hai un credito da un individuo ma questi ti dice chiaramente che non ha alcuna intenzione di pagarti. Puoi denunciarlo? No. La volontà di non voler adempiere a una obbligazione non è un reato ma un semplice illecito civile. Si deve allora incaricare un avvocato affinché avvii un recupero crediti contro il debitore (se hai però una prova scritta del tuo credito hai diritto a ottenere dal giudice un decreto ingiuntivo, evitando così la più lunga causa).
- Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa? No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.
- Incidente stradale. Per aver ragione ti basta dimostrare che l'altro ha violato il codice della strada? No. Devi anche provare di aver fatto di tutto per evitare lo scontro benché dalla parte della ragione. Pensa a chi non rispetta lo stop: se vedi in tempo l’auto, devi frenare e non andarle addosso. Se non dimostri quindi di non aver potuto evitare l'incidente, ti viene riconosciuto il concorso di colpa al 50%.
- Se fai un incidente perché il sole ti ha abbagliato sei responsabile? Si. Se i raggi del sole ti abbagliano devi infatti fermarti immediatamente.
- Se sei in affitto e il proprietario vuol vendere l'appartamento, ti spetta la precedenza? Si. L’inquilino ha il diritto di prelazione ossia il diritto ad essere preferito - a parità di condizioni contrattuali - rispetto ad altri offerenti. Questo diritto cessa alla prima scadenza del contratto di affitto. Inoltre puoi usufruirne solo se non hai la proprietà di altri immobili ad uso abitativo.
- Se una persona ti dice «vaff….», puoi querelarla? No. Anche se questo comportamento costituisce ingiuria, l’ingiuria non è più reato. Potresti chiedergli il risarcimento se riesci a dimostrare di aver subito un danno morale. Ma dovresti avviare una causa civile e non sempre il gioco vale la candela.
- Se una persona ti tampona e poi scappa, puoi denunciarla? Si. Se ti sei fatto male (anche un semplice contraccolpo al collo) scatta il reato di fuga. Questo reato si configura tutte le volte in cui ci sono feriti, anche se non gravi. Quindi, se non eri in auto non puoi denunciare il pirata della strada, ma puoi solo chiedergli il risarcimento.
- Se l'avvocato non ti consegna la fattura ma solo una parcella pro forma sei obbligato a pagarlo? Si. L'emissione della fattura è un obbligo che l'avvocato ha nei confronti del fisco e la cui violazione non cancella il debito che tu hai con lui. Quindi, devi ugualmente pagarlo.Comunque se ti serve la fattura puoi segnalarlo all'Agenzia delle Entrate (ma lui, entro un anno, potrebbe comunque emetterla con ravvedimento operoso, pagando una sanzione minima). Ciò vale per qualsiasi professionista.