Se un cane scappa, il proprietario può essere multato?
Sì. Ma solo se si tratta di un cane di media e grossa taglia. Ciò non succede per quelli piccoli. Si rischia comunque solo una sanzione amministrativa, non una sanzione penale.
Domande correlate
- Se una persona porta a spasso il cane di un’altra (il dog-sitter, il partner, il genitore) e il cane morde qualcuno, ne risponde penalmente il proprietario del cane? No. Del reato di lesioni colpose risponde sempre e solo il detentore dell’animale anche se non è il proprietario.
- Se trovi un cane o un gatto abbandonato ne diventi subito proprietario? No. Se non riesci a risalire al padrone (magari perché l’animale non ha il microchip) devi denunciarne il ritrovamento all'ufficio oggetti smarriti del Comune. Solo se nell’anno successivo non si fa vivo nessuno, ne diventi proprietari. Così ritiene la giurisprudenza secondo cui gli animali sono da considerare al pari di “cose”, anche quando si parla di oggetti smarriti.
- Se ti scappa il cane o il gatto nel giardino del vicino, puoi entrare per riprenderlo? Sì. Si tratta dell'unico caso in cui la legge ti consente di entrare nella proprietà altrui senza permesso.
- Sei in affitto e vuoi prendere un cane. Il proprietario non vuole ma il contratto non dice nulla. Puoi farlo? Si. Difatti il contratto di locazione non può più essere modificato. Tuttavia l'inquilino deve comunque mantenere la casa in buon stato di manutenzione a pena di responsabilità personale.
- Se una persona ti tampona e poi scappa, puoi denunciarla? Si. Se ti sei fatto male (anche un semplice contraccolpo al collo) scatta il reato di fuga. Questo reato si configura tutte le volte in cui ci sono feriti, anche se non gravi. Quindi, se non eri in auto non puoi denunciare il pirata della strada, ma puoi solo chiedergli il risarcimento.
- Se ti scappa la pipì e non puoi trattenerla, è legale farla dietro un albero? No. Si tratta di un illecito amministrativo (atti contrari al pubblico pudore), punito con una sanzione da 51 a 309 euro. La legge dice che devi prevedere l’esigenza fisiologica e agire con largo anticipo. Sono esentati solo gli affetti da serie patologie certificate dal medico.
- Se una persona urta la tua auto mentre questa è parcheggiata e poi scappa puoi denunciarlo? No. Tale condotta non costituisce reato. È solo un illecito amministrativo. Quindi puoi solo chiedergli i danni se hai le prove che sia stato lui.
- Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato? Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- Può essere multato un automobilista che si ferma con l'auto per far salire la escort? No. Secondo la Cassazione, è illegittima la multa per chi fa salire la escort in auto a meno che non venga violata una specifica norma del codice della strada.
- Se compri casa nuova rispondi dei debiti condominiali lasciati dal vecchio proprietario? Si. Ma solo per quelli dell’anno in corso e per quelli dell’anno precedente rispetto a quello in cui hai comunicato il rogito all’amministratore di condominio.
- Se sei in affitto e il proprietario vuol vendere l'appartamento, ti spetta la precedenza? Si. L’inquilino ha il diritto di prelazione ossia il diritto ad essere preferito - a parità di condizioni contrattuali - rispetto ad altri offerenti. Questo diritto cessa alla prima scadenza del contratto di affitto. Inoltre puoi usufruirne solo se non hai la proprietà di altri immobili ad uso abitativo.