Se trovi 50 euro a terra li puoi tenere?
No. In teoria dovresti portarli all’ufficio oggetti smarriti del Comune e solo dopo un anno, se nessuno li rivendica, li potrai avere.
Domande correlate
- Se il datore di lavoro non ti versa i contributi li puoi recuperare? Si. Se i mancati versamenti si riferiscono a contributi che dovevano essere versati meno di 5 anni fa il lavoratore deve informare immediatamente l’Inps che, insieme all'Agenzia delle Entrate, provvederà a effettuare la verifica dei versamenti del datore di lavoro.Sei i contributi non versati risalgono a più di 5 anni prima, allora diventa tutto più complicato, perché cadono in prescrizione. In questo caso si possono tentare due strade: l'azione giudiziaria o la domanda di riscatto.
- Se trovi un testamento lo devi sempre portare dal notaio? Si. Ma se c'è l'accordo di tutti gli eredi e non vi sono contestazioni, si può evitare l’apertura del testamento tramite il notaio, così risparmiando le relative spese. Gli eredi divideranno il patrimonio ereditario senza pubblicazione del testamento. Tuttavia, nel momento in cui un erede, divenendo proprietario di un immobile intenderà a sua volta venderlo o donarlo, bisognerà comunque ricorrere al notaio che dovrà fare prima la trascrizione della successione e poi quella della cessione.
- Se trovi un cane o un gatto abbandonato ne diventi subito proprietario? No. Se non riesci a risalire al padrone (magari perché l’animale non ha il microchip) devi denunciarne il ritrovamento all'ufficio oggetti smarriti del Comune. Solo se nell’anno successivo non si fa vivo nessuno, ne diventi proprietari. Così ritiene la giurisprudenza secondo cui gli animali sono da considerare al pari di “cose”, anche quando si parla di oggetti smarriti.
- Si può tenere l’assemblea condominiale per videoconferenza? Si. Ma solo se lo chiede la maggioranza dei condomini. Non un può imporlo l'amministratore.
- Un poliziotto ti vede bere alcol ma sei minorenne. Può chiederti i documenti e se non li hai portarti in questura? Si. Anche se il minore non commette alcun illecito nel momento in cui beve alcolici (lo commetterebbe chi glieli ha venduti) deve comunque identificarsi a richiesta. E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.
- Si può vietare di tenere cani in casa? Si. Se sei in affitto, lo deve prevedere il contratto di locazione. Se sei proprietario lo deve prevedere il regolamento di condominio approvato però all'unanimità (e non a semplice maggioranza).
- Se in un incidente stradale ti danno un concorso di colpa al 50% ti aumenta la classe di merito dell'assicurazione? No. La classe di merito aumenta solo se ti viene riconosciuta una colpa pari o superiore al 51%.
- Ti opponi alla polizia sdraiandoti a terra. Commetti resistenza a pubblico ufficiale? No. Non c’è resistenza a pubblico ufficiale quando si assume un comportamento passivo e non collaborativo (sdraiarsi a terra o irrigidirsi).
- Se ricevi una donazione di cinquanta euro, devi dichiararla e pagare l'imposta sulle donazioni? No. L'Agenzia delle Entrate ha detto che sulle donazioni di modico valore non si pagano le tasse. Quindi, non vanno dichiarate.
- Se tuo padre vuole farti un bonifico di 200mila euro per comprare casa, la donazione va fatta dal notaio? No. Secondo la Cassazione, le donazioni indirette non necessitano dell’atto notarile. Tuttavia, nel contratto di compravendita è necessario specificare la provenienza del denaro (ossia il fatto che paghi la casa con i soldi ricevuti da tuo padre). In tal caso non sei tenuto a versare neanche l’imposta di registro.
- Si può pignorare una casa per un credito di 100 euro? Si. Non esistono limiti di importo al pignoramento immobiliare. Tuttavia, in tali casi, non è conveniente procedere per questa strada per via dei costi che esso comporta. Di solito, si procede al pignoramento immobiliare per debiti superiori a 4/5mila euro.
- La Finanza ti trova con 10.000 euro in contanti. Può multarti? No. Il fatto di detenere nel portafogli o in altro posto, una somma elevata di contanti non costituisce illecito, nel penale né amministrativo. La Finanza però può chiederti da dove hai preso tali soldi. Rientra nei suoi poteri.