Se trovi 50 euro a terra li puoi tenere?
No. In teoria dovresti portarli all’ufficio oggetti smarriti del Comune e solo dopo un anno, se nessuno li rivendica, li potrai avere.
Domande correlate
- Se trovi un cane o un gatto abbandonato ne diventi subito proprietario? No. Se non riesci a risalire al padrone (magari perché l’animale non ha il microchip) devi denunciarne il ritrovamento all'ufficio oggetti smarriti del Comune. Solo se nell’anno successivo non si fa vivo nessuno, ne diventi proprietari. Così ritiene la giurisprudenza secondo cui gli animali sono da considerare al pari di “cose”, anche quando si parla di oggetti smarriti.
- Si può tenere l’assemblea condominiale per videoconferenza? Si. Ma solo se lo chiede la maggioranza dei condomini. Non un può imporlo l'amministratore.
- Se ricevi una donazione di cinquanta euro, devi dichiararla e pagare l'imposta sulle donazioni? No. L'Agenzia delle Entrate ha detto che sulle donazioni di modico valore non si pagano le tasse. Quindi, non vanno dichiarate.
- Si può vietare di tenere cani in casa? Si. Se sei in affitto, lo deve prevedere il contratto di locazione. Se sei proprietario lo deve prevedere il regolamento di condominio approvato però all'unanimità (e non a semplice maggioranza).
- Se tuo padre vuole farti un bonifico di 200mila euro per comprare casa, la donazione va fatta dal notaio? No. Secondo la Cassazione, le donazioni indirette non necessitano dell’atto notarile. Tuttavia, nel contratto di compravendita è necessario specificare la provenienza del denaro (ossia il fatto che paghi la casa con i soldi ricevuti da tuo padre). In tal caso non sei tenuto a versare neanche l’imposta di registro.
- Ti opponi alla polizia sdraiandoti a terra. Commetti resistenza a pubblico ufficiale? No. Non c’è resistenza a pubblico ufficiale quando si assume un comportamento passivo e non collaborativo (sdraiarsi a terra o irrigidirsi).
- Si può pignorare una casa per un credito di 100 euro? Si. Non esistono limiti di importo al pignoramento immobiliare. Tuttavia, in tali casi, non è conveniente procedere per questa strada per via dei costi che esso comporta. Di solito, si procede al pignoramento immobiliare per debiti superiori a 4/5mila euro.
- Guadagni poche centinaia di euro in un anno: devi fare la dichiarazione dei redditi? Si. Tutti i redditi percepiti vanno dichiarati. Cosa diversa è se poi dovrai pagare le imposte (che, sotto un certo tetto, sono assorbite dalle detrazioni fiscali, per cui non vanno versate).
- Se una norma fiscale è poco chiara puoi essere sanzionato se evadi? No. Per legge, il contribuente non può subire sanzioni tributarie. La tassa però resta da pagare.
- Vinci una causa. Il tuo avversario dà i soldi che ti spettano al tuo avvocato che però li trattiene a titolo di parcella. Può farlo? No. Se lo fa, commette un illecito disciplinare. L'avvocato, se non espressamente autorizzato dal cliente, non può trattenere dalle somme dovute a quest’ultimo, neanche se ciò è necessario per pagare la propria parcella.
- Se ti scade l'assicurazione puoi continuare a circolare? Si. Ma solo per 15 giorni che è il cosiddetto «periodo di tolleranza».
- Se ti licenzi puoi prendere la disoccupazione? No. Il termine corretto è comunque “dimettersi” e non “licenziarsi”. Le dimissioni, in quanto atto volontario, non danno diritto alla Naspi, ossia l’assegno di disoccupazione, a meno che non siano avvenute per “giusta causa” ossia per un grave inadempimento del datore di lavoro (ad es. in caso di mancato pagamento degli stipendi, dei contribuiti, in caso di mobbing, ecc.). Solo in caso di dimissioni per giusta causa spetta la Naspi, ossia l’assegno di disoccupazione.