Se ti stacchi dal riscaldamento centralizzato devi ancora pagare?
Si. Il condomino che si dota di un riscaldamento autonomo continua a pagare le spese di manutenzione straordinaria dell’impianto, la sua conservazione e messa a norma; nonché i cosiddetti consumi involontari, quelli cioè derivanti dalla dispersione del calore dalle condutture.
Domande correlate
- Per distaccarti dal riscaldamento centralizzato serve l'autorizzazione del condominio? No. L'assemblea non può impedire il distacco purché non ne derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In ogni caso bisogna darne comunicazione preventiva all’amministratore.
- Se ti assenti dal lavoro per depressione devi restare a casa per la visita fiscale? Si. Devi rispettare le fasce orarie di reperibilità. Tuttavia, al termine delle ore della reperibilità, il disturbo psichico non impedisce di svolgere altre attività "leggere" come una passeggiata.
- Se tuo padre ti regala una casa devi pagare le tasse? Si. In particolare, devi pagare: - l'imposta di registro (al 2% se è la tua prima casa); - l'imposta ipotecaria (50 € se è la tua prima casa); - l'imposta catastale (50 € se è la tua prima casa). Non paghi l'imposta sulle donazioni se la casa non supera 1 milione di euro di valore.
- Se tuo zio, morendo, ti lascia una casa devi pagare i debiti della sua eredità? No. Tu sei un legatario e non un erede (è legatario chi riceve un bene specifico e non una quota del patrimonio ereditario). Il legatario deve pagare i debiti del defunto solo se questi ha diviso tutto il suo patrimonio lasciando, in capo a ciascun erede, uno specifico bene e non per percentuali.
- Se l’inquilino va via di casa senza consegnare le chiavi, il locatore può obbligarlo a pagare ancora l’affitto? Sì. Il locatore ha diritto al pagamento dei canoni di locazione fino a quando non ottiene la materiale disponibilità dell’appartamento. Nel frattempo però non può forzare la porta di casa per accedere al proprio immobile (diversamente commetterebbe reato), ma deve avviare lo sfratto e, in caso di mancato rilascio, avvalersi dell’ufficiale giudiziario.
- L’amministratore di condominio non ti fa vedere bilanci e fatture. Devi pagare le quote mensili? Sì. L’obbligo di pagare il condominio scatta in virtù della proprietà dell’immobile e non del rispetto dell’obbligo di trasparenza dell’amministratore.
- Se trovi un testamento lo devi sempre portare dal notaio? Si. Ma se c'è l'accordo di tutti gli eredi e non vi sono contestazioni, si può evitare l’apertura del testamento tramite il notaio, così risparmiando le relative spese. Gli eredi divideranno il patrimonio ereditario senza pubblicazione del testamento. Tuttavia, nel momento in cui un erede, divenendo proprietario di un immobile intenderà a sua volta venderlo o donarlo, bisognerà comunque ricorrere al notaio che dovrà fare prima la trascrizione della successione e poi quella della cessione.
- Se invio un ordine su Internet e non lo ritiro dal corriere, devo comunque pagare? No. Il mancato ritiro vale come “diritto di recesso” o di “ripensamento” (da esercitare entro 14 giorni dalla consegna). Pertanto, il venditore non potrà esigere nulla. Tuttavia, oltre a non ritirare il pacco dal corriere, devi anche inviare una raccomandata al venditore in cui gli chiarisci l’intenzione di recedere dalla vendita esercitando il diritto di ripensamento.
- Se perdi una causa e hai il gratuito patrocinio devi pagare l'avvocato dell'avversario? Si. Il gratuito patrocinio – che ti spetta se hai un reddito inferiore a 11493,83 – ti consente di non pagare l’onorario del tuo avvocato e le spese vive della causa. Ma se perdi la causa e il giudice ti condanna a pagare le spese processuali dell'avversario, devi farlo con i tuoi soldi.
- Se ricevi una donazione di cinquanta euro, devi dichiararla e pagare l'imposta sulle donazioni? No. L'Agenzia delle Entrate ha detto che sulle donazioni di modico valore non si pagano le tasse. Quindi, non vanno dichiarate.
- Se dividi il tuo appartamento in due devi pagare più quote millesimali al condominio? No. I millesimi del precedente appartamento vengono divisi e riproporzionati secondo le dimensioni dei due appartamenti risultanti dalla divisione.
- Se la polizia ti fa l'alcoltest ti deve dire che devi nominare un avvocato? No. La Cassazione ha detto che è sufficiente la semplice menzione sul verbale. Non è necessario quindi specificarlo a voce.