Se ti rubano il cellulare o le chiavi dell’auto in spiaggia è più grave di un furto qualsiasi?
Si. Per la Cassazione si tratta di un furto aggravato sia perché il ladro si appropria di cose esposte alla pubblica fede, sia per la condizione di minorata difesa di chi subisce il furto.
Domande correlate
- Se entri in un ristorante e ti rubano un cellulare o la borsetta sulla sedia, puoi chiedere i danni al titolare? No. Col ristoratore non hai alcun contratto di deposito che lo renda responsabile di ciò.
- Ti rubano l’auto e dopo due ore fanno un incidente. Sei responsabile? Sì. Sei responsabile per tutto ciò che succede con la tua auto fino alla mezzanotte del giorno in cui fai la denuncia di furto.
- Se fai un incidente stradale o investi un passante la polizia può pretendere di vedere il tuo cellulare per verificare se, al momento dell’impatto, stavi chiacchierando al telefono o chattando (anche se non ha un mandato del giudice)? Si. Addirittura, in alcune città è diventata una prassi della polizia municipale.
- Se in una camera di hotel ti rubano un oggetto che non avevi messo in cassaforte, l’albergatore è responsabile? Si. L’albergatore ha un obbligo di custodia delle cose lasciate in camera ed è responsabile dei furti. Il problema è dimostrare non solo che c’era l’oggetto rubato ma anche il suo valore.
- Si può fare il tagliando auto da un meccanico qualsiasi senza perdere la garanzia? Si. Lo prevede un regolamento UE del 2010 per la tutela della concorrenza.
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Se in un incidente stradale ti danno un concorso di colpa al 50% ti aumenta la classe di merito dell'assicurazione? No. La classe di merito aumenta solo se ti viene riconosciuta una colpa pari o superiore al 51%.
- Se la targa dell'auto si sporca di fango perché vai su una pozzanghera rischi una multa? Si. La targa deve essere sempre pulita e spetta a te controllarla.
- Se l’inquilino va via di casa senza consegnare le chiavi, il locatore può obbligarlo a pagare ancora l’affitto? Sì. Il locatore ha diritto al pagamento dei canoni di locazione fino a quando non ottiene la materiale disponibilità dell’appartamento. Nel frattempo però non può forzare la porta di casa per accedere al proprio immobile (diversamente commetterebbe reato), ma deve avviare lo sfratto e, in caso di mancato rilascio, avvalersi dell’ufficiale giudiziario.
- Se ti vendono un oggetto ad un prezzo più alto rispetto a quello di mercato, puoi contestare? No. Lo puoi fare solo se ti trovavi in uno stato di necessità di cui il venditore si è approfittato e sempre che il prezzo sia stato almeno raddoppiato rispetto a quello reale.
- Se un minorenne commette un furto e ha compiuto 14 anni, verrà processato? Si. Ma si applicheranno le regole speciali stabilite per il processo penale minorile. Il minorenne che ha rubato potrà essere condannato, a meno che non dimostri di essersi pentito e di aver superato un percorso di reinserimento sociale: si tratta della messa alla prova la quale, se dà esito positivo, consente di estinguere il reato.
- Si possono mettere le luci sotto la scocca dell’auto? No. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: è sanzionabile chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.