Se svuoto il mio conto e chiedo un assegno circolare a me intestato, risulto nullatenente?
Si. Si tratta infatti di una tecnica usata da molti “furbetti” per abbassare il proprio Isee.
Domande correlate
- Emetti un assegno ma subito dopo volutamente svuoti il tuo conto. Commetti reato? Si. Emettere un assegno programmando di svuotare il conto subito dopo per impedire alla banca di pagarlo può far scattare il reato di truffa.
- Se, dopo un anno, il mio jeans nuovo si restringe posso cambiarlo? Sì. La garanzia per difetti di produzione dura due anni. E questo non vale solo per prodotti tecnologici ma anche per il vestiario.
- Se non paghi il bollo auto, puoi circolare? Si. Si tratta di un’evasione fiscale e non di una violazione del Codice della strada. Tuttavia, l’Esattore, negli anni successivi, dopo averti notificato la cartella esattoriale e il preavviso 30 giorni prima, potrebbe disporre il fermo auto per costringerti a pagare.
- Se ti scade l'assicurazione puoi continuare a circolare? Si. Ma solo per 15 giorni che è il cosiddetto «periodo di tolleranza».
- Se la moglie dice al marito «Non ti amo più, chiedo la separazione» ha diritto al mantenimento? Si. Se il suo reddito è più basso di quello del marito e dà prova di non riuscire, non per sua volontà, a mantenersi da sola, il marito deve versarle il mantenimento. Difatti, la legge non considera una colpa il fatto di non amare più il coniuge.
- La polizia può fermarti se non hai pagato il bollo auto e impedirti di circolare? No. Non spetta alla polizia fare i controlli e le verifiche sul pagamento del bollo auto. Il bollo auto è un'imposta e come tale il relativo pagamento viene accertato dell'ente titolare del credito (che di norma è la Regione, non certo la polizia).
- Se l’ex moglie riceve una grossa eredità, l’assegno di mantenimento va ridotto o cancellato? Sì. Secondo la Cassazione, la sopravvenienza di redditi, come un’eredità, giustifica la revisione del mantenimento.
- Mi spetta l'assegno di disoccupazione se, dopo essere licenziato, trovo un nuovo lavoro part-time? Si. Se si tratta di lavoro dipendente e il reddito non supera 8.000 euro annui, il lavoratore può continuare a percepire la Naspi. Per il reddito da lavoro autonomo invece il tetto è fissato a 5.000 euro annui. In tutti gli altri casi, la nuova assunzione determina la cessazione dell'assegno di disoccupazione.
- Se ti scade il contratto a termine ti spetta l'assegno di disoccupazione? Si. L’assegno di disoccupazione spetta non solo se il lavoratore viene licenziato, ma anche dopo il contratto a termine se questo, alla scadenza, non viene rinnovato o trasformato in un contratto a tempo indeterminato.
- Se il tribunale civile annulla il matrimonio puoi chiedere l'assegno di mantenimento? No. In seguito all'annullamento dichiarato dal tribunale civile non è possibile rivendicare l'assegno di mantenimento.
- Una donna col burqa infrange il divieto di circolare senza maschere in volto? No. Secondo la Cassazione, è lecito circolare con la burqa anche se il volto è coperto.
- Si può ottenere l’assegno di invalidità se il medico di base si rifiuta di rilasciare il certificato? Si. Il parere del medico curante non è vincolante e non pregiudica la possibilità di ottenere il riconoscimento dell'invalidità o dell'accompagnamento da parte della Commissione Asl o del giudice.