Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato?
Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
Domande correlate
- Puoi passare col semaforo rosso se un tuo parente, ricoverato in ospedale, si è aggravato all’improvviso? No. Secondo i giudici, per non pagare la multa ci deve essere un pericolo grave e imminente, cosa che non ricorre se il malato è già in ospedale e affidato alla cura dei medici. Diverso sarebbe se il malato fosse in auto con te per essere trasportato al pronto soccorso.
- Se passi con il semaforo rosso senza superare l'incrocio, rischio la multa? Si. Basta superare la linea dello stop disegnato a terra.
- Se hai bevuto e non puoi tornare a casa in auto puoi guidare una bici? No. Il codice della strada vieta di guidare qualsiasi mezzo se si è in stato di ebbrezza, anche la bici.
- Puoi passare col rosso se tua moglie, già in ospedale, sta per partorire e vuoi assistere alla nascita di tuo figlio? No. L’imminente parto non è infatti classificato come situazione di emergenza che determina un pericolo per l’incolumità di tua moglie.
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- Lasci l'auto in divieto di sosta per 8 ore. Puoi essere multato alle 13 e alle 15? No. Una multa per divieto di sosta può essere ripetuta solo dopo 24 ore dalla precedente. Per cui puoi ricevere una multa al giorno, non di più. Non si considera il giorno solare; quindi, se vieni multato alle 22 di sera non subirai una seconda multa prima delle ore 22 del giorno seguente.
- Cane randagio attraversa la strada e ti fa cadere dalla bici o dalla moto. Puoi chiedere i danni al Comune? No. Secondo un recente orientamento della giurisprudenza non basta che il cane sia la causa dell'incidente. Deve anche risultare che il Comune fosse stato già informato della presenza di randagi nella zona. In pratica, chiedere il risarcimento è diventato impossibile.
- Se un cane scappa, il proprietario può essere multato? Sì. Ma solo se si tratta di un cane di media e grossa taglia. Ciò non succede per quelli piccoli. Si rischia comunque solo una sanzione amministrativa, non una sanzione penale.
- Se il passeggero di una moto è senza casco, viene multato anche il conducente? Si. Della violazione concernente il mancato uso del casco da parte del passeggero risponde anche il conducente. Verranno quindi erogate due contravvenzioni diverse e autonome.
- Se la polizia vede che, mentre aspetti che il semaforo diventi verde, prendi il cellulare, può multarti? Si. Difatti, il divieto di usare il cellulare alla guida vale anche durante la sosta momentanea.
- Le telecamere sul semaforo devono essere omologate? Si. L’automobilista ha diritto a vedere il certificato di omologazione. L’omologa va fatta prima del primo utilizzo.
- È legale andare in bici in due? No. Non si può andare in bicicletta in due, a meno che si trasporti un bambino che non ha più di 8 anni, assicurato con apposite attrezzature.