Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa?
No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.
Domande correlate
- Un poliziotto ti vede bere alcol ma sei minorenne. Può chiederti i documenti e se non li hai portarti in questura? Si. Anche se il minore non commette alcun illecito nel momento in cui beve alcolici (lo commetterebbe chi glieli ha venduti) deve comunque identificarsi a richiesta. E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.
- I vigili urbani possono arrestare qualcuno? Sì. La polizia municipale svolge anche funzione di polizia giudiziaria, con conseguente dovere di intervenire nel caso di commissione di reati. Pertanto, anche la polizia municipale può arrestare l’autore del reato colto in flagranza. Tuttavia, può farlo solo nel territorio comunale di propria competenza.
- Se firmi la multa dalle mani dell’agente sei poi obbligato a pagare? No. La firma è solo una conferma del ricevimento (notifica) del verbale, ma non un'ammissione di colpa.
- Autovelox in città: se la polizia non ti ferma, la multa è nulla? Si. A seguito di una recente riforma, gli accertamenti della velocità sulle strade urbane possono avvenire anche con contestazione differita della contravvenzione.
- Sei minorenne: puoi comprare un motorino? No. In linea di principio di contratti conclusi da un minore sono annullabili entro cinque anni.Questo però significa che se entro cinque anni nessuno agisce per fare annullare il contratto l'acquisto resta valido e il bene in capo al minore.
- Se sei in affitto e il proprietario vuol vendere l'appartamento, ti spetta la precedenza? Si. L’inquilino ha il diritto di prelazione ossia il diritto ad essere preferito - a parità di condizioni contrattuali - rispetto ad altri offerenti. Questo diritto cessa alla prima scadenza del contratto di affitto. Inoltre puoi usufruirne solo se non hai la proprietà di altri immobili ad uso abitativo.
- Sei passato col rosso verso mezzanotte. La multa "notturna" è più elevata della "diurna"? Si. Se la violazione avviene tra le ore 7 e le 22, scatta una sanzione da 167 a 665 euro. Se la violazione avviene tra le 22 e le 7, la sanzione amministrativa pecuniaria è aumentata di un terzo. A questa sanzione si aggiunge la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida.
- Se l'avvocato non ti consegna la fattura ma solo una parcella pro forma sei obbligato a pagarlo? Si. L'emissione della fattura è un obbligo che l'avvocato ha nei confronti del fisco e la cui violazione non cancella il debito che tu hai con lui. Quindi, devi ugualmente pagarlo.Comunque se ti serve la fattura puoi segnalarlo all'Agenzia delle Entrate (ma lui, entro un anno, potrebbe comunque emetterla con ravvedimento operoso, pagando una sanzione minima). Ciò vale per qualsiasi professionista.
- Se sei assente dal lavoro per malattia, puoi fare un secondo lavoro da casa? Sì. Tuttavia è necessario che il secondo lavoro: • non rallenti la guarigione; • non concerna un’attività in concorrenza con il primo lavoro.
- Se fai ricorso al giudice di pace contro una multa e perdi, sei costretto a pagare il doppio della sanzione? No. L'obbligo di pagare circa il doppio della sanzione scatta solo se perdi il ricorso al Prefetto. Ma potrai sempre fare ricorso, contro la sua ordinanza, entro 30 giorni al Giudice di pace.
- Un agente fuori servizio può fare una multa? Si. Ma ciò vale solo per carabinieri, guardia di finanza o agenti della polizia di stato. Non è possibile per la municipale.
- Si possono fare riprese in un supermercato o in un negozio? No. Bisogna sempre chiedere l'autorizzazione del titolare.