Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato?
No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere – non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
Domande correlate
- Sei sul pullman senza biglietto. Il controllore può bloccarti in attesa che arrivi la polizia a identificarti? No. Anche se il controllore è un pubblico ufficiale non può arrestarti in attesa della polizia, né può costringerti fisicamente a restare sull’autobus.
- Se il controllore ti trova senza il biglietto, può ordinarti di scendere subito dall’autobus? Sì. È quindi un falso mito quello secondo cui avresti comunque diritto a finire la corsa. E se non scendi subito dal mezzo pubblico, bloccando la corsa, commetti il reato di interruzione di pubblico servizio.
- Se denuncio una persona senza avere prove concrete commetto il reato di calunnia? No. Si può essere denunciati per calunnia solo se si agisce in malafede ossia denunciando una persona che, già in partenza, si sa essere completamente innocente.
- Se dico a una persona che sono single e invece sono sposato, commetto reato? Si. Si commette il reato di sostituzione di persona.
- Se dico a una persona di colore “Negro di mer…” commetto reato di razzismo? No. Il reato di razzismo non esiste. L’odio razziale può, al limite, costituire l’aggravante di un altro reato. Secondo la Corte d’Appello di Roma, si tratta tuttavia di un’affermazione che crea sofferenza e che, pertanto, dà almeno diritto al risarcimento dei danni morali.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.
- Se durante una lite brandisci un palo di scopa senza usarlo commetti reato? Si. Se “sventoli” il bastone per far capire che potresti usarlo, commetti reato di minaccia.
- Se insulti un medico del pronto soccorso davanti al reparto commetti reato? Si. Contrariamente a quanto però potresti pensare non è né ingiuria né diffamazione. Ma oltraggio a pubblico ufficiale che però richiede la presenza di altre due persone oltre a te e alla vittima.
- Un senzatetto può occupare una casa popolare se non ha dove andare senza commettere reato? No. Il suo comportamento verrebbe giustificato solo se sta cercando riparo per una sola notte, per evitare ad esempio che la neve o il gelo possano mettere a rischio la sua sopravvivenza. Ma, come detto, deve trattarsi di un’esigenza occasionale e temporanea, non duratura.
- Se il passeggero che sta seduto dietro una moto è senza casco e cade, il conducente commette reato? Sì. Oltre alla multa stradale, il conducente può anche rischiare un’incriminazione penale.
- Se un pedone attraversa fuori dalle strisce pedonali può subire una multa? Si. La multa va da 25 a 99 euro. Tuttavia, se le strisce più vicine sono ad oltre 100 metri di distanza, è legale attraversare fuori dalle strisce.
- La clausola “Vista e piaciuta” per l'auto usata permette il reclamo per difetti? Si. Ma solo per i difetti non visibili, nascosti e che non sono stati comunicati all’acquirente all’atto dell’acquisto.