Se perdo in appello devo restituire le spese legali anche del primo grado?
Sì. È il giudice d’appello che stabilisce la restituzione di quanto già versato e l’ulteriore condanna alle spese processuali del secondo grado.
Domande correlate
- Se accetto l'eredità devo pagare le multe del defunto? No. Le multe stradali e qualsiasi altra sanzione amministrativa o penale sono personali, per cui non ricadono mai sugli eredi.
- In caso di divorzio, la moglie o la compagna deve restituire al marito le spese da questi sostenute per la famiglia e la casa? No. Le spese modeste (in rapporto alle condizioni economiche delle parti) non vanno restituite. Esse rientrano nelle normali prestazioni dovute in conseguenza della solidarietà familiare (si pensi all’acquisto di un divano, di un televisore, ecc.). Invece, se l’importo è consistente è diritto ottenerne il rimborso (si pensi al versamento di una parte del prezzo per l’acquisto o la ristrutturazione della casa).
- Se al padre viene tolto l'affidamento del figlio deve pagare le spese per il suo mantenimento? Si. Il mantenimento è dovuto per il solo fatto di essere genitori, indipendentemente dall'affidamento o dalla collocazione del minore.
- Se fai un incidente stradale o investi un passante la polizia può pretendere di vedere il tuo cellulare per verificare se, al momento dell’impatto, stavi chiacchierando al telefono o chattando (anche se non ha un mandato del giudice)? Si. Addirittura, in alcune città è diventata una prassi della polizia municipale.
- L'assicurazione del professionista defunto copre anche gli eredi? Si. Secondo la Cassazione, l'assicurazione continua ad operare anche dopo la morte del professionista per gli illeciti che ha compiuto in vita e copre anche i suoi eredi.
- Se invio un ordine su Internet e non lo ritiro dal corriere, devo comunque pagare? No. Il mancato ritiro vale come “diritto di recesso” o di “ripensamento” (da esercitare entro 14 giorni dalla consegna). Pertanto, il venditore non potrà esigere nulla. Tuttavia, oltre a non ritirare il pacco dal corriere, devi anche inviare una raccomandata al venditore in cui gli chiarisci l’intenzione di recedere dalla vendita esercitando il diritto di ripensamento.
- Una persona inventa una canzone ma non la pubblica e la tiene nel cassetto. Per caso tu inventi una canzone quasi identica e la rendi pubblica. Il primo può citarti per violazione del diritto d'autore? Si. Ciò che conta ai fini della tutela del diritto d’autore (il cosiddetto copyright) non è la data di pubblicazione ma la data di creazione dell'opera. Pertanto, chi riesce a dimostrare di aver creato per primo un'opera, anche se non l’ha resa pubblica, la può tutelare e vietare l'altrui plagio seppure inconsapevole.
- Ai fini legali, cambia qualcosa se un coltello ha la lama da 1 solo lato (uso cucina) o su tutti e 2 (pugnale)? Si. Il coltello con una sola lama è considerato arma impropria e il suo possesso (purché solo a casa) non va comunicato alla Questura. Inoltre, si può uscire di casa con un’arma impropria se si ha una valida giustificazione dimostrabile (ad esempio un campeggio).Invece, il coltello con la lama su entrambi i lati è considerato un'arma vera e propria. Per cui la sua detenzione anche a casa va comunicata alla questura. Non si può mai uscire di casa con un’arma propria se non si ha il porto d’armi.
- Si può imporre a un no-vax di pagare le spese mediche se dovesse essere ricoverato? No. Una norma del genere sarebbe incostituzionale. La nostra Costituzione prevede il diritto all'assistenza sanitaria gratuita per tutti. Inoltre, il diritto alla salute è indisponibile, cioè non può essere oggetto di rinuncia.
- Sono legali i navigatori che indicano gli autovelox in funzione? No. Sono illegali gli strumenti che segnalano l’autovelox nell’attualità del servizio di controllo della velocità. Sono leciti i sistemi idonei a indicare i siti ove potenzialmente si potrebbe svolgere il controllo della velocità sulla base di dichiarazioni precedentemente fornite dalle stesse forze dell’ordine o dal Prefetto.
- Hai contratto un debito, puoi restituire il dovuto pagando in criptovalute? No, lo puoi fare solo se il creditore accetta tale forma di pagamento.
- Un avvocato può chiederti il rimborso delle spese vive se hai ottenuto il gratuito patrocinio? No. Non è ammessa alcuna richiesta, neanche per rimborso fotocopie o benzina. L’intera prestazione deve essere gratuita; il cliente non deve spendere neanche un euro. Diversamente, l’avvocato può essere segnalato al Consiglio dell’Ordine territoriale e subirà una sanzione disciplinare.