Se passi con il semaforo rosso senza superare l’incrocio, rischio la multa?
Si. Basta superare la linea dello stop disegnato a terra.
Domande correlate
- Un ausiliario del traffico può farti la multa perché cammini controsenso o passi col rosso? No. Gli ausiliari del traffico possono fare le multe solo per i divieti di sosta o per la sosta nella corsia preferenziale dell'autobus.
- Se superi il semaforo rosso in bici puoi essere multato? Si. Le regole del codice della strada valgono, in gran parte, anche per chi conduce una bicicletta. Tuttavia, la relativa sanzione non può mai prevedere la decurtazione dei punti dalla patente (poiché per guidare una bici non è necessaria la patente).
- Puoi passare col semaforo rosso se un tuo parente, ricoverato in ospedale, si è aggravato all’improvviso? No. Secondo i giudici, per non pagare la multa ci deve essere un pericolo grave e imminente, cosa che non ricorre se il malato è già in ospedale e affidato alla cura dei medici. Diverso sarebbe se il malato fosse in auto con te per essere trasportato al pronto soccorso.
- Sei passato col rosso verso mezzanotte. La multa "notturna" è più elevata della "diurna"? Si. Se la violazione avviene tra le ore 7 e le 22, scatta una sanzione da 167 a 665 euro. Se la violazione avviene tra le 22 e le 7, la sanzione amministrativa pecuniaria è aumentata di un terzo. A questa sanzione si aggiunge la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida.
- Rischi una multa con l'assicurazione scaduta se lasci l'auto ferma senza usarla? Si. Rischi una sanzione amministrativa se lasci l’auto in una strada pubblica o in un'area privata aperta al pubblico. Dovresti lasciarla in garage o in un cortile condominiale chiuso da cancello o sbarra, non aperto cioè al pubblico.
- Autovelox in città: se la polizia non ti ferma, la multa è nulla? Si. A seguito di una recente riforma, gli accertamenti della velocità sulle strade urbane possono avvenire anche con contestazione differita della contravvenzione.
- Se la polizia vede che, mentre aspetti che il semaforo diventi verde, prendi il cellulare, può multarti? Si. Difatti, il divieto di usare il cellulare alla guida vale anche durante la sosta momentanea.
- Se c’è un autovelox ma la polizia è nascosta dalle piante o dall’auto, la multa è valida. Si. Secondo la Cassazione, ciò che conta è che sia visibile il segnale con l’avviso agli automobilisti.
- La sfida in velocità tra auto, nata casualmente al semaforo, è reato? No. A differenza della corsa clandestina appositamente organizzata, la sfida in velocità al semaforo che ha luogo dopo un'intesa spontanea casuale, anche tra sconosciuti, è un illecito per cui si rischia la sanzione amministrativa da 173 a 694 euro.
- Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa? No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.
- Se prendi farmaci a base di alcol puoi evitare l’etilometro e la multa? No. In tanti hanno tentato di impugnare il verbale per guida in stato di ebbrezza dando la colpa a collutori o a farmaci a base alcolica. Ma nessun giudice ha accolto finora questa eccezione.
- Il cartello stradale col limite di velocità va ripetuto dopo ogni incrocio? Si. Non è valida la multa per eccesso di velocità se il cartello contenente la prescrizione non è ripetuto dopo l’incrocio.