Se in un incidente stradale ti danno un concorso di colpa al 50% ti aumenta la classe di merito dell’assicurazione?
No. La classe di merito aumenta solo se ti viene riconosciuta una colpa pari o superiore al 51%.
Domande correlate
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Se guidi senza assicurazione e fai un incidente non per colpa tua vieni risarcito? Si. Il risarcimento spetta anche a chi guida senza copertura assicurativa se la colpa è dell'altro conducente.
- Se fai il CID dopo un incidente l'assicurazione ti risarcisce prima? Si. Ci sono 45 giorni per presentare l’offerta di risarcimento per i danni al mezzo e 60 giorni per le lesioni fisiche.
- Si può ereditare la classe di merito? Si. La classe di merito maturata sul veicolo è attribuita a coloro che hanno acquisito la proprietà del veicolo a titolo ereditario. Da ciò consegue che l'attribuzione della CU spetta a qualsiasi erede convivente (ad esempio, a un figlio) e non solo al coniuge.
- Se fai un incidente stradale puoi evitare di informare l'assicurazione e accordarti con l'altra parte per pagargli il risarcimento? Si. La denuncia di sinistro all'assicurazione è obbligatoria solo per ottenere il risarcimento del danno dalla compagnia. Nulla esclude che le parti si mettano d'accordo tra di loro per determinare chi e quanto debba pagare.
- Se fai un incidente stradale o investi un passante la polizia può pretendere di vedere il tuo cellulare per verificare se, al momento dell’impatto, stavi chiacchierando al telefono o chattando (anche se non ha un mandato del giudice)? Si. Addirittura, in alcune città è diventata una prassi della polizia municipale.
- Incidente stradale. Per aver ragione ti basta dimostrare che l'altro ha violato il codice della strada? No. Devi anche provare di aver fatto di tutto per evitare lo scontro benché dalla parte della ragione. Pensa a chi non rispetta lo stop: se vedi in tempo l’auto, devi frenare e non andarle addosso. Se non dimostri quindi di non aver potuto evitare l'incidente, ti viene riconosciuto il concorso di colpa al 50%.
- Il capo ti può trasferire se litighi con colleghi di lavoro senza accertare di chi sia la colpa? Si. Quando il dipendente è in attrito con i colleghi d'ufficio e tale situazione pregiudica la produzione, il datore di lavoro, indipendentemente da chi abbia ragione, può disporne il trasferimento per “incompatibilità ambientale" presso altra sede.
- Un’auto ti urta nel parcheggio privato del supermercato. L’assicurazione ti copre? Si. L’assicurazione opera anche per i danni in strade private aperte al pubblico.
- La telecamera dell’autovelox può controllare il rispetto dell’obbligo di assicurazione e revisione per poi sanzionare eventuali inadempienze? No. A livello tecnico è possibile incrociare i dati delle targhe rilevate dall'autovelox con gli archivi delle revisioni e delle assicurazioni. Tuttavia, attualmente, gli autovelox e sono omologati e approvati solo per rilevare la velocità; perciò, non possono essere utilizzati per altri scopi.
- Se ti scade l'assicurazione puoi continuare a circolare? Si. Ma solo per 15 giorni che è il cosiddetto «periodo di tolleranza».
- Se per colpa di una lastra di ghiaccio cadi e ti fai male puoi chiedere i danni al Comune? No. Molti giudici sono d'accordo nel ritenere che la lastra di ghiaccio è un pericolo prevedibile, specie d'inverno, che pertanto richiede un minimo di prudenza. Ragion per cui non si può dare la colpa al Comune se si cammina distratti.