Se in un centro sportivo leggi il cartello “La direzione declina ogni responsabilità per eventuali infortuni derivanti dall’uso degli attrezzi”, questo cartello ha valore legale?
No. Da un lato, il centro sportivo deve sempre mettere a disposizione il personale interno (istruttori) affinché gli utenti non abbiano a infortunatasi. Dall’altro lato, il centro sportivo è responsabile per la mancata manutenzione o la pericolosità degli attrezzi.
Domande correlate
- Il cartello stradale col limite di velocità va ripetuto dopo ogni incrocio? Si. Non è valida la multa per eccesso di velocità se il cartello contenente la prescrizione non è ripetuto dopo l’incrocio.
- Il cartello stradale "controllo elettronico della velocità" va ripetuto dopo ogni intersezione? Si. Ciò deve avvenire a beneficio di quanti si immettono nella via principale da quelle secondarie. Diversamente, la multa è nulla.
- La fotocopia ha valore legale? No. La fotocopia ha valore di prova documentale (al pari di qualsiasi altro contratto o scrittura privata) solo se non contestata dall'avversario in giudizio. Affinché la fotocopia abbia valore legale, oltre al mancato disconoscimento c'è un'altra via: quella di farla autenticare da un notaio o da altro pubblico ufficiale.
- La promessa scritta di lasciare una parte di eredità a una persona ha valore legale? No. Tutti i patti rivolti a limitare la libertà del testatore non hanno alcun valore legale.
- Se vedi il cartello “Controllo elettronico velocità”, ci può essere un tutor attivo? No. Per il tutor, la scritta sul cartello deve essere questa: “Controllo elettronico velocità media” oppure “Controllo velocità con tutor”.
- Si può parcheggiare davanti al cancello se non c'è il cartello con passo carrabile? Si. Senza l'apposito cartello rilasciato dal Comune - e mai apposto autonomamente dal cittadino - si può parcheggiare senza essere multati.
- Casa in comproprietà. Se uno dei titolari ha debiti, la casa può essere ipotecata a danno degli altri? Sì. L’ipoteca viene iscritta sull’intero bene, anche se entro il valore del debito (aumentato della metà). Ad esempio, se uno dei titolari ha un debito di 10mila euro, l’ipoteca può arrivare a 15mila euro. La casa si venderà all’asta per intero nonostante la comproprietà (a meno che non sia divisibile in natura). Ai comproprietari andrà una parte del prezzo ricavato dalla vendita, pari alla loro quota di comproprietà.
- Ai fini legali, cambia qualcosa se un coltello ha la lama da 1 solo lato (uso cucina) o su tutti e 2 (pugnale)? Si. Il coltello con una sola lama è considerato arma impropria e il suo possesso (purché solo a casa) non va comunicato alla Questura. Inoltre, si può uscire di casa con un’arma impropria se si ha una valida giustificazione dimostrabile (ad esempio un campeggio).Invece, il coltello con la lama su entrambi i lati è considerato un'arma vera e propria. Per cui la sua detenzione anche a casa va comunicata alla questura. Non si può mai uscire di casa con un’arma propria se non si ha il porto d’armi.
- Se le strisce blu sulla strada sono scomparse ma c'è il cartello all'inizio del marciapiede puoi essere multato se non paghi il ticket? Si. Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali.
- Se installi una telecamera sulla porta di casa devi mettere il cartello di avviso? No. Se la telecamera è posta sul pianerottolo di un condominio non hai bisogno di installare il cartello. Se invece vivi in una villa e la telecamera riprende la strada pubblica devi farlo. Anche le telecamere condominiali devono essere accompagnate dall’avviso.
- Per posizionare un cartello “proprietà privata” bisogna chiedere il permesso al Comune? No. Secondo la Cassazione si tratta di edilizia libera che non necessita di autorizzazioni.
- Per installare una telecamera sulla porta di casa bisogna mettere il cartello con l’avviso? No. Il cartello va messo solo in caso di telecamere condominiali.