Se il padre non paga il bollo auto, il debito va agli eredi?
Si, Si tratta di un normale debito tributario che cade in successione alla morte del contribuente.
Domande correlate
- Se una persona non paga una multa il debito passa agli eredi? No. Le sanzioni amministrative o penali non si trasferiscono mai agli eredi.
- Se non paghi il bollo auto, puoi circolare? Si. Si tratta di un’evasione fiscale e non di una violazione del Codice della strada. Tuttavia, l’Esattore, negli anni successivi, dopo averti notificato la cartella esattoriale e il preavviso 30 giorni prima, potrebbe disporre il fermo auto per costringerti a pagare.
- Hai firmato una cessione quinto dello stipendio. Se vieni licenziato, il debito residuo lo paga l’assicurazione? No. Esistono due diverse polizze. La prima è quella che copre solo la banca. Se vieni licenziato, l’assicurazione estingue il debito che hai con la banca e poi si rivale contro di te.La seconda – più rara e costosa- copre anche te fino a quando non trovi un altro lavoro. Pertanto, finché resti disoccupato, l’assicurazione non può chiederti la restituzione dei soldi.
- Se un genitore non paga le tasse, alla sua morte, il debito con lo Stato passa ai figli? Si. Sugli eredi però si trasferisce solo l’importo delle imposte non versate, non invece le sanzioni tributarie. Queste, infatti, restano sempre e solo a carico del trasgressore.
- La polizia può fermarti se non hai pagato il bollo auto e impedirti di circolare? No. Non spetta alla polizia fare i controlli e le verifiche sul pagamento del bollo auto. Il bollo auto è un'imposta e come tale il relativo pagamento viene accertato dell'ente titolare del credito (che di norma è la Regione, non certo la polizia).
- Se tuo padre vuole farti un bonifico di 200mila euro per comprare casa, la donazione va fatta dal notaio? No. Secondo la Cassazione, le donazioni indirette non necessitano dell’atto notarile. Tuttavia, nel contratto di compravendita è necessario specificare la provenienza del denaro (ossia il fatto che paghi la casa con i soldi ricevuti da tuo padre). In tal caso non sei tenuto a versare neanche l’imposta di registro.
- Chi paga un debito può contestarlo in un momento successivo, sostenendo che non era dovuto? No. Il pagamento è tacita ammissione del diritto di credito altrui. Quindi, una volta pagato un debito, non si può sollevare alcuna contestazione.
- Se compri un’auto e il proprietario non ha pagato il bollo, devi pagarlo tu? No. Ogni singola annualità del bollo ricade su chi era, in quell’anno, proprietario del mezzo.
- La madre può impedire al padre di vedere il figlio se lui non paga gli alimenti per il bambino? No. Un rifiuto di questo tipo non solo lede il diritto/dovere del padre di esercitare la potestà genitoriale e l'affidamento condiviso, ma anche il diritto alla bigenitorialità del figlio.
- Esiste un periodo di tolleranza nel pagamento del bollo auto? Si. Il bollo auto può essere pagato entro massimo 30 giorni dalla scadenza. La scadenza del bollo auto è quella relativa al mese di immatricolazione dell'auto.
- È vero che il bollo auto è una tassa illegittima vietata dall’Ue? No. È una bufala che circola in rete da diversi anni. Al contrario, l’UE sta studiando una imposta comunitaria sull'auto.
- Puoi installare grate agli infissi per proteggerti dai ladri anche se sono antiestetiche? Sì. Secondo la Cassazione, viene prima la tutela della proprietà che l’aspetto estetico della facciata condominiale.