Se fai ricorso al giudice di pace contro una multa e perdi, sei costretto a pagare il doppio della sanzione?
No. L’obbligo di pagare circa il doppio della sanzione scatta solo se perdi il ricorso al Prefetto. Ma potrai sempre fare ricorso, contro la sua ordinanza, entro 30 giorni al Giudice di pace.
Domande correlate
- Hai presentato ricorso contro una richiesta di pagamento del Fisco. Nel frattempo, devi pagare l'imposta in contestazione? Si. Devi pagare subito un terzo dell'imposta.
- Se firmi la multa dalle mani dell’agente sei poi obbligato a pagare? No. La firma è solo una conferma del ricevimento (notifica) del verbale, ma non un'ammissione di colpa.
- Se perdi una causa e hai il gratuito patrocinio devi pagare l'avvocato dell'avversario? Si. Il gratuito patrocinio – che ti spetta se hai un reddito inferiore a 11493,83 – ti consente di non pagare l’onorario del tuo avvocato e le spese vive della causa. Ma se perdi la causa e il giudice ti condanna a pagare le spese processuali dell'avversario, devi farlo con i tuoi soldi.
- Il Giudice di Pace è un ufficio a cui rivolgersi per risolvere i problemi coi vicini di casa? No. Il Giudice di Pace è un normale ufficio giudiziario competente per processi civili entro un valore più limitato o per i reati di minore gravità. Le regole sono quindi molto simili, se non identiche a quelle del tribunale.
- Se qualcuno toglie la multa per divieto di sosta dal parabrezza della tua e tu non te ne accorgi, puoi pagare con lo sconto del 30% nei primi 5 giorni? Si. Difatti, i cinque giorni per pagare con lo sconto del 30% decorrono non da quando il verbale viene posizionato sui tergicristalli dell’auto – ossia da quando il poliziotto lo ha redatto - ma da quando lo stesso ti viene notificato a casa. Ciò non toglie che, se paghi prima della notifica a casa, non subirai l’aggravio delle spese postali.
- Sei passato col rosso verso mezzanotte. La multa "notturna" è più elevata della "diurna"? Si. Se la violazione avviene tra le ore 7 e le 22, scatta una sanzione da 167 a 665 euro. Se la violazione avviene tra le 22 e le 7, la sanzione amministrativa pecuniaria è aumentata di un terzo. A questa sanzione si aggiunge la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida.
- Se fai un incidente stradale o investi un passante la polizia può pretendere di vedere il tuo cellulare per verificare se, al momento dell’impatto, stavi chiacchierando al telefono o chattando (anche se non ha un mandato del giudice)? Si. Addirittura, in alcune città è diventata una prassi della polizia municipale.
- Fischiare contro l’inno della nazionale italiana è reato? No. Esiste il reato di vilipendio alla bandiera, ma non all’inno nazionale.
- Se fai un incidente, il filmato della dashcam è una prova? Si. Si tratta però di una prova liberamente valutabile dal giudice, non vincolante come potrebbe esserlo invece la scatola nera montata dall'assicurazione.
- Se fai un incidente per un colpo di sonno sei responsabile? Si. Se senti sonno hai l'obbligo di fermarti a meno che non dimostri una specifica patologia.
- Se fai un incidente perché il sole ti ha abbagliato sei responsabile? Si. Se i raggi del sole ti abbagliano devi infatti fermarti immediatamente.
- Se sei minorenne i vigili ti possono fare la multa? No. La multa per le tue violazioni deve essere fatta e notificata ai tuoi genitori i cui dati, quindi, devono essere necessariamente riportati nel verbale.