Se denuncio una persona senza avere prove concrete commetto il reato di calunnia?
No. Si può essere denunciati per calunnia solo se si agisce in malafede ossia denunciando una persona che, già in partenza, si sa essere completamente innocente.
Domande correlate
- Si può denunciare senza avere prove di ciò che si dice? Sì innanzitutto perché sarà il PM a dover fare le indagini. In secondo luogo, perché la dichiarazione della vittima è già essa stessa prova.
- Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti. Il semplice fatto di scappare dinanzi a un pubblico ufficiale – anche se si tratta di un poliziotto o un carabiniere - non costituisce «resistenza a pubblico ufficiale».
- Se dico a una persona che sono single e invece sono sposato, commetto reato? Si. Si commette il reato di sostituzione di persona.
- Se dico a una persona di colore “Negro di mer…” commetto reato di razzismo? No. Il reato di razzismo non esiste. L’odio razziale può, al limite, costituire l’aggravante di un altro reato. Secondo la Corte d’Appello di Roma, si tratta tuttavia di un’affermazione che crea sofferenza e che, pertanto, dà almeno diritto al risarcimento dei danni morali.
- Se una persona ti querela e vieni assolto puoi querelarla a tua volta per calunnia? No. Lo puoi fare solo se il querelante ha agito deliberatamente in malafede, ossia sapendo che eri innocente. Se invece ha agito in assenza di valide prove o nell'ignoranza della legge (ad esempio, ha interpretato male le norme penali) non puoi querelarlo.
- Se accusi ingiustamente una persona di furto dinanzi al suo datore di lavoro o ai suoi colleghi commetti calunnia? No. La calunnia scatta solo quando l'accusa, fatta in malafede, viene presentata ad un giudice, ai carabinieri o alla polizia.
- Una persona ti dà un passaggio e ti rivela di avere commesso un reato. Puoi registrarla e poi denunciarla? No. Per la Cassazione, l'auto è equiparabile alla dimora. Pertanto, sono illegali e costituiscono reato tutte le registrazioni segrete.
- Se una persona ti tira un calcio senza farti male e senza lasciare segni lo puoi querelare? Si. Si tratta del reato di percosse che si distingue dal reato di lesioni perché l'aggressione non procura ferite o conseguenze. Così anche un pizzicotto, un graffio, uno schiaffo possono costituire reato.
- Aggiungi una persona in un gruppo WhatsApp senza prima chiederle il permesso: commetti reato? Sì. Il numero di telefono è un dato personale che non puoi diffondere senza il consenso del titolare.
- È reato comunicare il numero di telefono di una persona a terzi senza autorizzazione? Si. Secondo una sentenza della Cassazione, il numero di telefono è un dato sensibile che non va diffuso senza consenso dell’interessato.
- Si può avere stupro anche senza contatto fisico? Sì. Lo stupro si può configurare anche in presenza di una minaccia o di una violenza morale non necessariamente fisica. È il caso di chi minacci una persona su internet di pubblicare foto intime di quest’ultima ottenute in passato.
- Se una persona ti presta dei soldi senza dire null’altro, devi restituirgli anche gli interessi? Si. Il mutuo, infatti, si presume sempre a titolo oneroso. Il che significa che sono dovuti gli interessi, salvo accordo contrario che deve essere espresso.