Se compro una scatola di biscotti o di caffè solubile su Amazon ho il diritto di recesso?
No. Per i prodotti alimentari non è possibile esercitare il ripensamento nei 14 giorni.
Domande correlate
- Se compri un oggetto a una fiera ti spetta il diritto di recesso? No. Anche se il diritto di recesso spetta tutte le volte in cui si compra fuori dai locali commerciali, lo stand fieristico è equiparato al negozio.
- Se mi regalano una maglia e a me va stretta ho diritto a cambiarla entro 14 giorni? No. Il diritto di recesso vale solo per l’acquirente ed opera unicamente nelle vendite a distanza o avvenute fuori dal negozio (come su Internet).
- Ho comprato un prodotto rotto ma il negoziante non vuole sostituirlo perché sostiene che l’ho rotto io. Mi spetta la garanzia? Si. Entro i primi 12 mesi dall’acquisto, è il venditore a dover dimostrare che il guasto dipende dall’acquirente. Dopo, è quest’ultimo a dover provare che il guasto era preesistente all’acquisto.
- Non ti piace più il tuo lavoro. Se te ne stai a casa comunicando il recesso rischi una penalità? Si. Difatti, il contratto collettivo fissa un termine di preavviso che anche il dipendente deve rispettare (salvo che il recesso avvenga per giusta causa). In tal caso, ti verrà trattenuto un importo dall'ultima busta paga.
- Il titolare di un bar può rifiutarsi di darmi un caffè solo perché gli sto antipatico? No. Secondo l’articolo 187 Tulps: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
- Dici a una persona: «Ti distruggerò in tribunale. Ho tanti giudici amici». È reato di minaccia? No. La minaccia scatta solo quando il fatto dipende dalla volontà di chi agisce. E siccome l'esito del giudizio dipende dal giudice, non ci può essere reato. Peraltro, la minaccia non scatta quando si esercitano i propri diritti come quello di ricorrere al giudice.
- Ho acquistato un pc usato e dopo 2 giorni mi sono accorto che è rotto. Esiste qualche tutela sull’usato? Sì. L’usato ha le stesse garanzie previste per i prodotti nuovi se hai comprato in negozio (garanzia di due anni dall’acquisto salvo per le parti usurate dall’uso). Se hai comprato da privato hai solo la possibilità di far valere i vizi occulti che non ti sono stati comunicati al momento della vendita. Quindi, puoi chiedere la restituzione dei soldi entro cinque anni se dimostri il difetto originario del prodotto.
- Se ti separi, il tuo ex ha diritto alla tua eredità? Si. Difatti solo col divorzio si perdono i diritti ereditari. Tuttavia, se la separazione avviene con “addebito”, ossia per responsabilità di uno dei due coniugi (ad esempio a seguito di tradimento, di abbandono della casa o di maltrattamenti), quello che ha subìto l’addebito perde i diritti ereditari.
- Se compri un oggetto usato su Internet hai diritto alla garanzia? No. Questo però non toglie che se l’oggetto è guasto o non ha le qualità promesse, hai diritto alla restituzione dei soldi (o se si tratta di piccole imperfezioni, alla riduzione del prezzo già versato). Questo diritto può essere esercitato entro 10 anni.
- Il marito ha diritto a ottenere la restituzione dei regali dati alla moglie se questa lo tradisce? No. La donazione è irrevocabile salvo indegnità. Pertanto, i regali restano alla moglie fedifraga.
- Se fai un incidente stradale ma non sei il proprietario dell’auto hai diritto ad essere risarcito dall’assicurazione? Si. Ti spetta il risarcimento per i soli danni fisici. Invece non ti spetta alcun risarcimento nel caso di polizza con limitazione di responsabilità al solo assicurato.
- Accetti il passaggio da una persona che sai essere ubriaca: se questa fa un incidente hai diritto al risarcimento per le lesioni riportate? Si. Il risarcimento al passeggero spetta sempre e comunque, indipendentemente da chi abbia la colpa del sinistro