Se chiedi in Comune la residenza di un’altra persona, questa lo viene a sapere?
No. La richiesta rimane segreta.
Domande correlate
- Se ti trasferisci in un’altra città per frequentare l’università, devi cambiare residenza? No. Anche se la residenza deve obbligatoriamente coincidere con la dimora abituale, l’affitto di un appartamento per uso studentesco non implica cambiamento della dimora abituale.
- Se una persona urta la tua auto mentre questa è parcheggiata e poi scappa puoi denunciarlo? No. Tale condotta non costituisce reato. È solo un illecito amministrativo. Quindi puoi solo chiedergli i danni se hai le prove che sia stato lui.
- Se vieni a sapere che una tua amica viene picchiata dal padre puoi denunciarlo al posto suo? Si. Il reato di maltrattamenti in famiglia è infatti procedibile d'ufficio. Questo significa che chiunque può sporgere denuncia.
- Il contrassegno disabili si può usare al di fuori del proprio Comune di residenza? Si. Il pass può essere usato sull'intero territorio italiano.
- Puoi fare una foto ad una persona in un luogo pubblico se questa non vuole essere fotografata? No. Secondo la Cassazione, in questi casi può scattare il reato di molestie. Molestie che di norma richiedono un comportamento reiterato, ma che in questo caso possono esaurirsi anche in una sola condotta.
- Il Comune dove abiti può sapere in quale banca hai il conto corrente? Si. Una recente riforma consente anche ai Comuni l'accesso all'Anagrafe dei conti correnti anche per recuperare le entrate locali (come Imu e Tari).
- Accetti il passaggio da una persona che sai essere ubriaca: se questa fa un incidente hai diritto al risarcimento per le lesioni riportate? Si. Il risarcimento al passeggero spetta sempre e comunque, indipendentemente da chi abbia la colpa del sinistro
- È vero che coltivando un terreno di un’altra persona diventa tuo? No. C’è bisogno di qualcosa in più di una semplice coltivazione affinché si verifichi l’usucapione. È innanzitutto necessario che il possessore si arroghi dei poteri che non gli competerebbero ma che spettano solo al proprietario (ad esempio, recintare il terreno, effettuare una demolizione o una costruzione). Inoltre, da tale momento, devono decorrere almeno 20 anni.
- Parlare male, anzi malissimo, di una persona alle sue spalle con un'altra è reato? No. Il reato di “diffamazione” scatta solo se si parla con almeno due persone (anche se in momenti tra loro separati, purché l’oggetto della discussione sia lo stesso). Questa condotta non è neanche “calunnia” perché questa scatta quando si accusa un innocente davanti alle autorità di un reato che non ha commesso. Non è infine “ingiuria” perché questa richiede che l'offesa venga fatta in faccia alla vittima.
- Si può sapere quanto guadagna una persona qualunque? Si. Ma solo se l’accesso alla documentazione in possesso dell’Agenzia delle Entrate ti serve per difendere un tuo diritto in una causa.
- Se vuoi stabilire la tua residenza in una casa, ci devi per forza vivere? Sì. Non si può dichiarare la residenza in una casa dove non si dimora abitualmente.
- Se arriva il postino e rifiuto di ricevere la raccomandata questa va in giacenza? No. La raccomandata torna direttamente al mittente e si considera come se fosse stata consegnata al destinatario.