Se, a gioco fermo, un calciatore tira una gomitata a un altro, quest’ultimo può querelarlo?
Si. Egli, infatti, commette il reato di lesioni dolose se ha fatto male all’avversario. Scatta il reato ogni volta in cui non vengano rispettate le regole di gioco e il comportamento eccede l’azione fisica consentita dalla specifica disciplina sportiva (in tal caso, le lesioni saranno colpose) o si agisce intenzionalmente allo scopo di ledere l’avversario (in tal caso, le lesioni saranno dolose).
Domande correlate
- Si può chiudere con un cancello il pianerottolo dell’ultimo piano? No. Si tratta infatti di una parte comune a tutti i condomini, anche di quelli che non se ne servono perché vivono ai piani più bassi.
- Puoi vendere un’auto con fermo amministrativo? Si. Il fermo amministrativo non impedisce i passaggi di proprietà del veicolo. Quindi l’auto con il fermo può essere tanto oggetto di donazione quanto di vendita. Chiaramente, il passaggio di proprietà determinerà il trasferimento del divieto di circolazione in capo al nuovo proprietario. Questi, infatti, fino a quando il venditore non avrà saldato il proprio debito, non potrà utilizzare l’auto.
- Un fratello può obbligare l'altro a prendersi cura dei genitori indigenti e bisognosi? No. È vero che esiste l'obbligo degli alimenti nei confronti dei genitori anziani e malati, ma l'adempimento può essere chiesto solo da questi ultimi e da nessun altro.
- Un padre può lasciare in eredità di più ad un figlio che ad un altro? Si. L'importante è lasciare a ciascun figlio una quota minima di eredità (chiamata «legittima» e la cui entità varia a seconda di quanti altri fratelli ci sono e se è ancora in vita l'altro coniuge). Rispettata questa quota, il padre può operare discriminazioni tra figli.
- Ex moglie convive stabilmente con un altro uomo. Perde in automatico il mantenimento? No. Secondo le Sezioni Unite della Cassazione, la nuova convivenza non fa cessare in automatico il diritto al mantenimento. Il mantenimento permane se la donna, durante il matrimonio, ha rinunciato alla propria carriera e al lavoro per badare alla casa, alla famiglia e ai figli.
- Compri su Internet un oggetto ma ne arriva un altro. Puoi denunciare? No. Si tratta di un semplice illecito contrattuale che consente tutt'al più di chiedere la restituzione dei soldi e, se c'è anche un danno economico, il risarcimento. Il reato scatta solo se il venditore ha commesso truffa ossia ha fatto in modo di farti cadere in errore facendoti credere che ti avrebbe consegnato l’oggetto richiesto quando già sapeva che ciò non sarebbe avvenuto.
- Se butti carte per strada la polizia può multarti? Sì. Scatta una multa da 30 a 150 euro. Se però si tratta di mozziconi di sigarette e sigari, la multa è raddoppiata e va da 60 a 100 euro.
- Se un cane scappa, il proprietario può essere multato? Sì. Ma solo se si tratta di un cane di media e grossa taglia. Ciò non succede per quelli piccoli. Si rischia comunque solo una sanzione amministrativa, non una sanzione penale.
- Si può licenziare un dipendente se l’azienda produce utili ed è sana? Si. Secondo la Cassazione, è lecito il licenziamento giustificato da un maggiore profitto aziendale.
- Se un dipendente rompe qualcosa in azienda il datore può chiedergli i danni? Si. Ma prima dovrà fargli una causa. Solo un giudice infatti può quantificare l'importo. Non può farlo unilateralmente il datore di lavoro. Dopo la condanna, il datore può compensare l’importo del risarcimento con la retribuzione anche oltre i limiti del quinto (che si applicano invece in caso di pignoramento dello stipendio).
- Si può sfrattare l’inquilino se non rispetta il regolamento di condominio? Sì. Ma si deve trattare di violazioni gravi. È dovere del padrone di casa garantire il rispetto del regolamento di condominio anche da parte dell'inquilino.
- Si può impedire a terzi l’accesso a un posteggio nel cortile condominiale, riservandolo per sé stessi? No. Se l’assemblea non ha stabilito dei criteri di assegnazione è vietato impedire agli altri condomini di lasciare l’auto in uno specifico posto. A tutti i condomini deve essere data la possibilità di parcheggiare ovunque.