Scaricare un film un album o un videogame da un sito pirata è un reato?
No. Si tratta di un semplice illecito amministrativo, punito peraltro con una sanzione di solo 154 euro.
Domande correlate
- Doppiare un film o uno spezzone di film per fare ridere è plagio e violazione del copyright? No. Secondo la Corte di giustizia Ue, il diritto di satira consente il plagio. È legittimo non solo l'utilizzo dell'opera altrui senza consenso del titolare, ma anche la protezione dell'opera derivante dal plagio come autonoma creazione.
- I commenti su un sito fatti da altri utenti ti diffamano. Il titolare del sito deve cancellarli? Si. Tuttavia, è responsabile solo se li ha approvati volontariamente o se, avendo un sistema che non modera i commenti, dopo aver ricevuto la tua richiesta di cancellazione, non si è attivato per rimuovere i commenti.
- Il dominio di un sito è paragonabile a un marchio? Si. Questo significa che il dominio di un sito non può riprodurre il nome di un marchio (né essere semplicemente simile ad esso) e viceversa.
- I commenti su un sito possono essere anonimi? Si. Non esiste un diritto assoluto a restare anonimi, ma se l'anonimato non lede i diritti di nessuno, prevale l'interesse alla privacy per garantire il dibattito e la libertà di espressione.
- Se scarichi da un sito pubblico un'immagine la puoi usare liberamente? No. L'immagine è sempre protetta dal diritto d'autore e per usarla bisogna chiedere il consenso a chi l'ha creata. Ciò vale anche se sul sito non c'è scritta la © di copyright o “all rights reserved”.
- Se compri in un sito e la merce non ti arriva, puoi denunciare il venditore? No. Non rispettare un contratto è solo un illecito civile che ti dà diritto a ottenere il rimborso e l’eventuale risarcimento. Se però il venditore ha allestito un sito civetta con l’intenzione di fregarti e farti credere che ti avrebbe consegnato la merce - pur non avendo alcuna intenzione di farlo - allora puoi denunciarlo per truffa.
- Hai 13 anni, puoi esprimere il consenso al trattamento dei tuoi dati per accedere a un sito web? No. Solo a partire dai 14 anni un minore può esprimere autonomamente il consenso al trattamento dei propri dati personali.
- Una legge che istituisca un nuovo reato o che aumenti le pene per un reato già esistente ha valore retroattivo? No. Se così fosse si punirebbe chi ha commesso la condotta confidando che il fatto non era vietato o era punito meno gravemente. Succede invece l’esatto opposto con le leggi penali più favorevoli: solo queste hanno valore retroattivo.
- Spettegolare è reato? No. Il desiderio di riservatezza non è un interesse tutelabile. Chi non ha saputo o voluto tenere celati i fatti della propria vita non può pretendere che il segreto sia mantenuto dalla discrezione altrui. La curiosità e un innocuo pettegolezzo, se pur costituiscono una manifestazione non elevata dell’animo, non danno luogo di per sé ad un illecito (Cass. 4487/1956).
- Il bullismo è un reato? No. Il bullismo non è un reato a sé ma può integrare una serie di altri reati come la diffamazione, le percosse, lo stalking, le lesioni, le molestie.
- Il satanismo è un reato? No. Il semplice fatto di credere in Satana non è reato a meno che il culto non si sostanzi in atti contrari al buon costume o in reati (ad esempio l'uccisione di animali).
- Occupare scuola è reato? No. Ma se si impedisce il regolare svolgimento delle lezioni scatta il reato di interruzione di pubblico servizio. Per la Cassazione non si configura neanche il reato di "occupazione di immobili" perché questi presuppone la volontà, da parte degli occupanti, di prendere possesso del bene invaso in maniera duratura, comportandosi da proprietari. L'occupazione studentesca, invece, è mossa da ben altri intenti, e cioè da uno scopo di protesta.